Regole ordinarie per determinare il reddito dell’impresa in liquidazione controllata
Nessuna estensione della disciplina fiscale della liquidazione giudiziale
Con la risposta n. 177 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alle regole di determinazione del reddito imponibile e della correlata disciplina applicabile per il debitore sottoposto alla procedura di liquidazione controllata.
In particolare, senza alcuna assimilazione alla procedura c.d. maggiore della liquidazione giudiziale, per la determinazione del reddito d’impresa devono seguirsi le regole ordinarie di cui agli artt. 85 e 86 del TUIR, non trovando invece alcuna applicazione la disciplina di cui all’art. 183 del TUIR, nemmeno in via estensiva.
Il debitore, per il quale non ricorrono i presupposti dimensionali di cui all’art. 2 comma 1 lett. d) del DLgs. 14/2019, può porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento attraverso la liquidazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41