ACCEDI
Mercoledì, 30 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DIANA

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA, VALUTAZIONE AZIENDALE

IMPRESA 30 luglio 2025

L’erronea dichiarazione del debitore incapiente non integra la malafede

La positiva valutazione di meritevolezza del debitore incapiente è indispensabile ai fini dell’ottenimento del beneficio dell’esdebitazione di cui all’art. 283 del DLgs. 14/2019. La verifica è demandata al giudice che, in particolare, assunte tutte ...

IMPRESA 22 luglio 2025

Diverse modalità di deposito per la domanda di esdebitazione dell’incapiente

Il debitore persona fisica può accedere alla disciplina dell’esdebitazione dell’incapiente (art. 283 del DLgs. 14/2019) a condizione che, congiuntamente, sia meritevole e non possa offrire ai propri creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, ...

IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2025

Esdebitazione con possibile sopravvivenza dell’organizzazione societaria

All’esdebitazione possono accedere tutti i debitori di cui all’art. 1 comma 1 del DLgs. 14/2019. Pertanto, sono ricompresi nel perimetro di applicazione dell’istituto: il consumatore, il professionista, i soci illimitatamente responsabili e ...

IMPRESA 18 luglio 2025

Esperto della composizione imputabile solo per il concorso in bancarotta

L’imprenditore commerciale e agricolo può ricorrere alla composizione negoziata della crisi a condizione che versi in una situazione di crisi, insolvenza o anche soltanto di squilibrio e, congiuntamente, che sia ragionevolmente perseguibile la ...

IMPRESA 16 luglio 2025

Incarico di commissario nel concordato minore rilevante per la composizione negoziata

Il professionista che voglia iscriversi all’elenco degli esperti della composizione negoziata ex art. 13 comma 3 del DLgs. 14/2019, è tenuto a dimostrare il possesso congiunto di tre requisiti specifici: l’anzianità di iscrizione presso l’Albo ...

IMPRESA 12 luglio 2025

Determinazione della soglia d’incapienza rimessa al vaglio del giudice

L’incapienza e la meritevolezza costituiscono due presupposti necessari e indispensabili affinché il debitore persona fisica possa accedere all’esdebitazione ex art. 283 del DLgs. 14/2019. L’incapienza ricorre, innanzitutto, quando il debitore non ...

IMPRESA 10 luglio 2025

Ricorso inammissibile con relazione particolareggiata del gestore della crisi carente

Nell’ambito delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, la relazione particolareggiata del gestore della crisi (ex artt. 68 comma 2 e 76 comma 2 del DLgs. 14/2019) costituisce elemento indefettibile per l’ammissibilità del ...

IMPRESA 8 luglio 2025

Regole ordinarie per determinare il reddito dell’impresa in liquidazione controllata

Con la risposta n. 177 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alle regole di determinazione del reddito imponibile e della correlata disciplina applicabile per il debitore sottoposto alla procedura di liquidazione controllata. In ...

IMPRESA 5 luglio 2025

Preclusa ogni offerta migliorativa se l’aggiudicazione è definitiva

Nell’ambito della liquidazione giudiziale, le modalità di vendita dei beni acquisiti all’attivo della procedura sono disciplinate dall’art. 216 del DLgs. 14/2019, modificato dal DLgs. 136/2024 (c.d. correttivo-ter) solo per quanto concerne la ...

IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2025

La condanna del singolo socio blocca l’esdebitazione dell’intera compagine

L’accesso al beneficio dell’esdebitazione è subordinato alla verifica delle condizioni soggettive (tipologia di debitore), oggettive (tipologia di credito) e temporali (decorso del triennio dall’apertura ovvero sua chiusura se antecedente) richieste ...

1 2 3 ... 23 >

TORNA SU