ACCEDI
Sabato, 13 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DIANA

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA, VALUTAZIONE AZIENDALE

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2025

Consecutio tra procedure se lo stato di dissesto è unitario

All’apertura del concorso, ai crediti dei professionisti che hanno assistito il debitore per la presentazione della domanda di concordato preventivo, nonché del deposito della relativa proposta e del piano, è riconosciuta la prededuzione nei limiti ...

IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2025

Falcidiabile il contributo integrativo destinato alla Cassa Forense

Il debitore, purché non consumatore, può ricorrere al concordato minore per porre rimedio allo stato di sovraindebitamento in cui versa, mediante la formulazione di una proposta satisfattiva ai propri creditori, chiamati ad esprimere il proprio ...

IMPRESA 28 agosto 2025

Profilo social e sito web nel patrimonio della liquidazione giudiziale

Nell’ambito della liquidazione giudiziale, il curatore è tenuto al deposito delle relazioni e dei rapporti riepilogativi di cui all’art. 130 del DLgs. 14/2019 la cui disciplina, sebbene in continuità con il previgente art. 33 del RD 267/42, si ...

IMPRESA 26 agosto 2025

Bollette commerciali inidonee a provare l’esistenza e la liquidità del credito

Con l’accesso alla liquidazione controllata il debitore, che si trova in stato di sovraindebitamento, può porvi rimedio attraverso la liquidazione di tutti i suoi beni. Si tratta di una procedura concorsuale avente natura universale e operante lo ...

IMPRESA 23 agosto 2025

Relative priority rule per il concordato minore in continuità professionale

Il debitore che versi in stato di sovraindebitamento ex art. 2 comma 1 lett. c) del DLgs. 14/2019 può accedere alla procedura di concordato minore allo scopo di porvi rimedio attraverso la formulazione di una proposta satisfattiva ai propri creditori...

IMPRESA 19 agosto 2025

Riabilitazione ed estinzione del reato non equiparabili per l’esdebitazione del debitore

Nell’ambito della liquidazione giudiziale, il debitore può accedere al beneficio dell’esdebitazione a condizione che, tra l’altro, non ricorrano le condizioni ostative di cui all’art. 280 del DLgs. 14/2019. Tra queste, rileva la condanna del ...

IMPRESA 13 agosto 2025

Esclusa la colpa del consumatore per la stipula di finanziamenti a catena

Il debitore-consumatore che versi in una situazione di sovraindebitamento può ricorrere alla procedura di ristrutturazione dei debiti ex art. 67 del DLgs. 14/2019. Oltre al ricorrere della condizione soggettiva (qualità di consumatore) e oggettiva...

IMPRESA 11 agosto 2025

Elenco a uso interno per le nomine dell’autorità giudiziaria

L’assolvimento delle funzioni di curatore, di commissario giudiziale, di liquidatore e anche di professionista indipendente richiede la preventiva e indefettibile iscrizione all’elenco di cui all’art. 356 del DLgs. 14/2019. L’iscrizione, a sua volta...

IMPRESA 7 agosto 2025

Modello 231 e adeguati assetti utili per evitare anche le crisi di legalità

Il CNDCEC e la Fondazione nazionale dei commercialisti (FNC), con le Linee guida del 5 agosto 2025, hanno esaminato il tema della legalizzazione delle aziende sottoposte a misure ablative e non ablative. Lo scopo è fornire agli operatori coinvolti ...

IMPRESA 5 agosto 2025

Dubbi di legittimità costituzionale sui termini per il ricorso di esdebitazione

Il debitore, purché sussistano le condizioni richieste, può ricorrere all’istituto dell’esdebitazione allo scopo di liberarsi dei crediti rimasti insoddisfatti a seguito della procedura di liquidazione giudiziale ovvero controllata. In particolare...

1 2 3 ... 24 >

TORNA SU