ACCEDI
Martedì, 28 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DIANA

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA, VALUTAZIONE AZIENDALE

IMPRESA 27 ottobre 2025

Ammissibili solo variazioni irrilevanti della proposta dopo il voto dei creditori

Il debitore, non consumatore, che versi in stato di sovraindebitamento ex art. 2 comma 1 lett. c) del DLgs. 14/2019 può porvi rimedio accedendo alla procedura di concordato minore e formulando una proposta satisfattiva ai propri creditori, chiamati a...

IMPRESA 16 ottobre 2025

Equipollenza con almeno 12 ore di corso per i gestori della crisi da sovraindebitamento

I professionisti che intendano svolgere le funzioni di gestore della crisi da sovraindebitamento sono tenuti a iscriversi al registro di cui al DM 202/2014, previo assolvimento dell’obbligo formativo di cui all’art. 4 comma 5 lett. b) del medesimo ...

IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2025

Provvedimenti cautelari complementari rispetto alle misure protettive

Per evitare la disgregazione aziendale o patrimoniale del ricorrente e, al contempo, assicurare il successo delle trattative, l’imprenditore può chiedere al tribunale che si pronunci sull’adozione di specifiche misure cautelari. È richiesto che vi ...

IMPRESA 10 ottobre 2025

Parametri consigliati per i compensi di advisor e professionista indipendente

L’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (UNGDCEC) ha diffuso, lo scorso 2 ottobre 2025, un documento con gli onorari consigliati aggiornati al 2025 (si veda “Dall’UNGDCEC gli onorari consigliati per i commercialisti” ...

IMPRESA 8 ottobre 2025

Parere dell’esperto tra gli elementi per la conferma delle misure protettive

La decisione di conferma delle misure protettive e dei provvedimenti cautelari spetta al tribunale competente, che è tenuto ad acquisire il parere dell’esperto e a nominare, se occorre, un ausiliario ai sensi dell’art. 68 c.p.c., nonché a sentire le ...

IMPRESA 2 ottobre 2025

Archiviazione della composizione negoziata senza rimedio per il debitore

Attraverso la composizione negoziata della crisi, l’imprenditore in possesso dei requisiti di cui all’art. 12 del DLgs. 14/2019, può chiedere la nomina di un esperto, terzo e indipendente, che lo assista nello svolgimento delle trattative con le ...

IMPRESA 27 settembre 2025

Tempi di istruttoria senza tutela per l’impresa in composizione negoziata

Nell’ambito della composizione negoziata della crisi, le misure protettive sono solo quelle espressamente indicate dall’art. 18 ai commi 3, 4, 5 e 5-bis del DLgs. 14/2019; si tratta, infatti, di misure c.d. tipiche che rappresentano un numerus ...

IMPRESA 22 settembre 2025

L’esperto deve valutare la plausibilità del piano di risanamento*

La conferma delle misure protettive e/o la concessione dei provvedimenti cautelari richiede che il tribunale, tra l’altro, acquisisca il parere dell’esperto che deve esprimersi sulla funzionalità delle misure richieste ad assicurare il buon esito ...

IMPRESA 19 settembre 2025

Necessaria la verifica dei limiti di accesso alla composizione negoziata

L’accesso alla composizione negoziata consente all’imprenditore che versa in uno stato di crisi, di insolvenza o anche soltanto di squilibrio, di poter richiedere la nomina di un esperto e, con il suo ausilio, di avviare le trattative con le parti ...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2025

Consecutio tra procedure se lo stato di dissesto è unitario

All’apertura del concorso, ai crediti dei professionisti che hanno assistito il debitore per la presentazione della domanda di concordato preventivo, nonché del deposito della relativa proposta e del piano, è riconosciuta la prededuzione nei limiti ...

1 2 3 ... 25 >

TORNA SU