IMPRESA 10 aprile 2025
Niente iscrizione all’elenco degli esperti per i professionisti che non esercitano
Con il P.O. n. 35 di ieri, il CNDCEC è intervenuto con ulteriori chiarimenti in merito sia alla qualità soggettiva del professionista che voglia iscriversi all’elenco degli esperti di cui all’art. 13 comma 3 del DLgs. 14/2019 sia, ulteriormente, alle...
IMPRESA 2 aprile 2025
Gestori della crisi da sovraindebitamento con percorso formativo distinto
Con il vademecum sugli obblighi formativi, pubblicato il 31 marzo scorso con l’Informativa n. 50/2025, il CNDCEC è intervenuto con lo scopo di fornire una guida completa e aggiornata in merito al tema della formazione professionale continua e agli ...
IMPRESA 25 marzo 2025
Verifiche suppletive dell’esperto per l’accordo fiscale nella composizione negoziata
Tra le novità del DLgs. 136/2024 (c.d. decreto Correttivo-ter), vi è la possibilità per l’imprenditore che accede alla composizione negoziata, di poter formulare una proposta alle agenzie fiscali e all’Agenzia delle Entrate-Riscossione avente ad ...
IMPRESA 20 marzo 2025
L’accordo fiscale può avere un contenuto liquidatorio
Nell’ambito della composizione negoziata della crisi, per effetto delle modifiche recate dal DLgs. 136/2024, l’istante può ricorrere anche all’accordo transattivo di cui all’art. 23 comma 2-bis del DLgs. 14/2019. L’imprenditore, anche agricolo, può ...
IMPRESA 15 marzo 2025
Trattative da avviare per l’accordo fiscale nella composizione negoziata
L’imprenditore, anche agricolo, nell’ambito della composizione negoziata della crisi, può formulare una proposta alle agenzie fiscali e all’Agenzia delle Entrate-Riscossione avente a oggetto il pagamento, parziale e/o dilazionato, del debito e dei ...
IMPRESA 12 marzo 2025
Per la qualifica di impresa minore rileva il cumulo dei debiti personali e imprenditoriali
Con l’accesso alla procedura di liquidazione controllata, il debitore può porre rimedio al proprio stato di sovraindebitamento mediante la liquidazione del suo intero patrimonio, a eccezione di quanto espressamente escluso dall’art. 268 comma 4 del ...
IMPRESA 11 marzo 2025
Sostenibilità aziendale al vaglio del concordato minore in continuità
Con il concordato minore, il debitore può porre rimedio al proprio stato di sovraindebitamento attraverso la formulazione di una proposta satisfattiva ai propri creditori, chiamati ad esprimere il proprio consenso attraverso il voto. Alla procedura ...
IMPRESA 10 marzo 2025
Sospensione della rottamazione-quater tra le misure cautelari atipiche
L’imprenditore che, ricorrendone i presupposti, presenta istanza di accesso alla composizione negoziata per la nomina dell’esperto indipendente (art. 17 comma 1 del DLgs. 14/2019) può altresì chiedere, contestualmente, o con successiva istanza, l’...
IMPRESA 8 marzo 2025
È reddito di impresa il pagamento del debitore a favore della cessionaria
Con la risposta n. 68 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla corretta qualificazione della natura dei redditi di lavoro autonomo, con riferimento al pagamento del credito del professionista in esecuzione di un piano di riparto ...
IMPRESA 5 marzo 2025
Percezione di sostenibilità per il debitore meritevole
L’accesso alla ristrutturazione dei debiti del consumatore richiede la preliminare sussistenza di due presupposti indefettibili: la qualità del debitore preponente quale consumatore (c.d. presupposto soggettivo) e lo stato di sovraindebitamento (c.d...