ACCEDI
Domenica, 31 agosto 2025

IMPRESA

Ricorso inammissibile con relazione particolareggiata del gestore della crisi carente

La condotta del debitore nell’indebitarsi rileva anche nel concordato minore

/ Francesco DIANA

Giovedì, 10 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, la relazione particolareggiata del gestore della crisi (ex artt. 68 comma 2 e 76 comma 2 del DLgs. 14/2019) costituisce elemento indefettibile per l’ammissibilità del ricorso.
La sua assenza ovvero la sua inidoneità ad assolvere alle funzioni affidategli dal legislatore è tale, infatti, da incidere sull’intero ricorso del debitore, rendendolo inammissibile.

In particolare, nell’ambito del concordato minore, la relazione del gestore della crisi è chiamata, tra l’altro, ad attestare la fattibilità del piano supplendo a due funzioni specifiche: da un lato, sostituire il giudizio del tribunale in merito alla sua fattibilità economica; dall’altro, fornire un supporto informativo completo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU