ACCEDI
Sabato, 30 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

L’accertamento di operazioni illecite tracciabili non salva dall’autoriciclaggio

Anche depositare in banca somme illecite rende difficile l’accertamento della provenienza del denaro

/ Stefano COMELLINI

Giovedì, 10 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sussistenza del reato di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.) deve essere esclusa solo se l’autore del delitto presupposto utilizzi o goda dei beni proventi dello stesso in modo diretto, senza che compia su di essi alcuna operazione atta ad ostacolare concretamente l’identificazione della loro provenienza illecita.

Questa prospettazione della fattispecie, di agevole lettura nella sua sintesi, necessita tuttavia dell’attenta disamina che le ha dedicato la Cassazione con la sentenza n. 25348 depositata ieri.

In via preliminare, sembra utile ricordare che la condotta tipica del reato di autoriciclaggio consiste nell’impiegare, sostituire, trasferire, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU