IMPRESA 3 marzo 2025
Nomina di un diverso liquidatore per carenze del gestore della crisi
Con l’apertura della procedura di liquidazione controllata, il tribunale con sentenza procede, tra l’altro, con la nomina del liquidatore, che può essere confermato nella figura dell’OCC (rectius gestore della crisi) che ha assistito il debitore (art...
IMPRESA 1 marzo 2025
Nuovo test di autodiagnosi di adeguatezza degli assetti per le imprese edili
L’imprenditore collettivo, al fine di rilevare tempestivamente lo stato di crisi e, nel contempo, di porvi immediato rimedio attraverso l’individuazione e l’adozione di soluzioni idonee, è tenuto a istituire assetti organizzativi, amministrativi e ...
IMPRESA 28 febbraio 2025
Omessa iscrizione del numero di ruolo generale nel Registro Imprese senza sanzione
L’imprenditore che, ricorrendone i presupposti, presenta istanza di accesso alla composizione negoziata per la nomina dell’esperto indipendente (art. 17 comma 1 del DLgs. 14/2019) può altresì chiedere, contestualmente, o con successiva istanza, l’...
IMPRESA 25 febbraio 2025
Nessun obbligo di tirocinio per l’iscrizione all’elenco dei gestori della crisi
Con il P.O. n. 14 del 21 febbraio 2025, pubblicato ieri, il CNDCEC è intervenuto a chiarire che ai fini dell’iscrizione all’elenco dei gestori della crisi di impresa ex art. 356 del DLgs. 14/2019, non vi è alcun obbligo di tirocinio semestrale per i...
IMPRESA 24 febbraio 2025
Per gli acconti sul compenso del gestore della crisi serve il riparto parziale
L’accesso alla ristrutturazione dei debiti del consumatore comporta la necessaria nomina del gestore della crisi che, individualmente o anche collegialmente, svolge concretamente tutte le funzioni e le attività che il legislatore riserva all’...
FISCO 20 febbraio 2025
Obbligo di versare l’IRES per l’azienda confiscata e destinata all’affitto
L’azienda confiscata e destinata, seppur in via temporanea, all’affitto d’azienda, è tenuta al versamento dell’IRES, secondo le regole ordinarie, in ragione del reddito di impresa prodotto e imponibile. Posta la definitività del provvedimento di ...
IMPRESA 17 febbraio 2025
Debitore incapiente anche in presenza di reddito e di beni mobili registrati
Il debitore persona fisica, purché meritevole, può accedere, per una sola volta, alla procedura di esdebitazione del c.d. sovraindebitato incapiente ex art. 283 del DLgs. 14/2019; la limitazione, in termini di numeri di accessi, è diretta conseguenza...
IMPRESA 11 febbraio 2025
Liquidazione controllata inammissibile con patrimonio insufficiente o assente
Legittimati alla presentazione della domanda di apertura della liquidazione controllata sono il debitore (art. 268 comma 1 del DLgs. 14/2019) e il creditore, anche in pendenza di una procedura esecutiva individuale (art. 268 comma 2 del DLgs. 14/2019...
IMPRESA 10 febbraio 2025
Niente ristrutturazione dei debiti del consumatore per debiti misti
Con la procedura di ristrutturazione dei debiti, il consumatore, che si trova in uno stato di sovraindebitamento, può proporre ai propri creditori il soddisfacimento delle loro pretese, in qualsiasi forma e in una misura anche parziale e ...
IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2025
Piano di risanamento non definitivo idoneo a confermare le misure protettive
L’imprenditore che, ricorrendone i presupposti, accede alla composizione negoziata della crisi, può ricorrere all’autorità giudiziaria al fine di ottenere il riconoscimento delle misure protettive e cautelari, necessarie ad assicurare il corretto ...