IMPRESA 9 maggio 2025
Sindacato del tribunale sull’attestazione di capienza del sovraindebitato
L’accesso alla liquidazione controllata richiede che ricorra lo stato di sovraindebitamento e, congiuntamente, che la procedura possa recare una utilità, diretta o indiretta, ai creditori; è necessario che sia possibile acquisire attivo da ...
IMPRESA 7 maggio 2025
Non immune da colpa l’erogazione di finanza al debitore segnalato a sofferenza
L’accesso alla ristrutturazione dei debiti del consumatore richiede l’intervento dell’OCC che, oltre ad assistere il debitore nella presentazione della domanda, è chiamato anche a redigere la relazione particolareggiata ex art. 68 comma 2 del DLgs. ...
IMPRESA 6 maggio 2025
Assistenza legale non necessaria per l’esdebitazione dell’incapiente
Il debitore persona fisica può accedere alla disciplina dell’esdebitazione dell’incapiente (art. 283 del DLgs. 14/2019) a condizione che, congiuntamente, sia meritevole e non possa offrire ai propri creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, ...
IMPRESA 5 maggio 2025
Concordato minore possibile per l’imprenditore individuale cancellato
Può accedere alla procedura di concordato minore il debitore il cui stato di sovraindebitamento è determinato da obbligazioni di natura mista ossia provenienti sia da debiti derivanti dalla pregressa (ma cessata) attività d’impresa sia da debiti di ...
IMPRESA 29 aprile 2025
Colpa grave del sovraindebitato da valutare nel suo sviluppo dinamico
L’assenza di colpa grave nella determinazione del sovraindebitamento rappresenta un elemento costitutivo negativo, indefettibile ai fini dell’apertura della procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 70 del DLgs. 14/2019. Oltre...
IMPRESA 26 aprile 2025
Pagamento integrale del compenso del gestore possibile ma provvisorio
Nell’ambito della ristrutturazione dei debiti del consumatore, la liquidazione dei compensi spettanti all’OCC è successiva all’integrale e corretta esecuzione del piano, oltre che alla presentazione della relazione finale (art. 70 comma 4 del DLgs. ...
IMPRESA 25 aprile 2025
Esdebitazione per i debiti tributari e per l’IVA
Attraverso l’istituto dell’esdebitazione, purché ricorrano le condizioni richieste, il debitore può liberarsi dei crediti rimasti insoddisfatti a seguito della procedura di liquidazione giudiziale ovvero di liquidazione controllata. In tal modo, ...
IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2025
Esdebitazione negata all’incapiente che omette il versamento delle imposte
Con l’esdebitazione, al ricorrere di determinate condizioni, il debitore può beneficiare della liberazione per i crediti che, attraverso la procedura di liquidazione giudiziale ovvero controllata, non hanno trovato una soddisfazione. Di conseguenza...
IMPRESA 17 aprile 2025
L’obbligo di aggiornamento biennale per l’Elenco dei gestori della crisi scatta dall’iscrizione
Per lo svolgimento delle funzioni di curatore, commissario giudiziale e liquidatore nell’ambito delle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza, è necessaria l’iscrizione all’Elenco di cui all’art. 356 del DLgs. 14/2019. Nell’elenco, ...
IMPRESA 16 aprile 2025
Misure cautelari estese ai soci garanti che partecipano al risanamento
Nell’ambito della composizione negoziata della crisi, le misure cautelari possono essere riconosciute anche a favore dei garanti dell’impresa in crisi, ivi compresi i soci, che abbiano messo il proprio patrimonio a servizio del piano e, dunque, del ...