Modello 231 e adeguati assetti utili per evitare anche le crisi di legalità
Centrale la figura dell’amministratore giudiziario e la sua tempestività
Il CNDCEC e la Fondazione nazionale dei commercialisti (FNC), con le Linee guida del 5 agosto 2025, hanno esaminato il tema della legalizzazione delle aziende sottoposte a misure ablative e non ablative.
Lo scopo è fornire agli operatori coinvolti un tool pratico che affronti il tema attraverso una prospettiva multidisciplinare, promuovendo l’accrescimento della cultura della legalità, fondata su competenza, trasparenza e consapevolezza.
Si tratta di un processo delicato e complesso dove la “bonifica” dell’azienda sottoposta alla misura di sequestro o confisca (c.d. misure ablative) ovvero di amministrazione e controllo giudiziario (c.d. misure non ablative), rappresenta un momento fondamentale per il recupero della legalità e per la realizzazione dei benefici connessi. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41