IMPRESA 25 giugno 2025
L’insolvenza irreversibile non preclude il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
Il CNDCEC e la Fondazione nazionale dei commercialisti (FNC), con il documento di ricerca pubblicato ieri, sono intervenuti sul tema del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (c.d. PRO) allo scopo di evidenziarne le principali ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 21 giugno 2025
Concordato minore e composizione negoziata anche per l’imprenditore agricolo
Nell’ambito delle società di persone, la società semplice rappresenta la forma più elementare, caratterizzata dalla responsabilità personale illimitata e solidale di tutti i soci per le obbligazioni sociali, salvo patto contrario, e il cui oggetto ...
IMPRESA 18 giugno 2025
Pignoramento del quinto inopponibile alla liquidazione controllata
Nell’ambito della liquidazione controllata, il pignoramento mobiliare del quinto dello stipendio del debitore sovraindebitato non è opponibile alla procedura. Pertanto, il creditore assegnatario, al pari degli altri creditori, è tenuto a partecipare...
IMPRESA 13 giugno 2025
Approvato il modello di relazione semestrale del commissario liquidatore
Nell’ambito della procedura di liquidazione coatta amministrativa, se l’impresa è una società o una persona giuridica, il commissario non è tenuto alla redazione del bilancio annuale, piuttosto alla presentazione di una relazione sulla situazione ...
IMPRESA 6 giugno 2025
Insolvenza esclusa con occasionale inadempimento
L’apertura della liquidazione giudiziale richiede, ai sensi dell’art. 121 del DLgs. 14/2019, l’accertamento in capo al debitore di determinati requisiti soggettivi e oggettivi: deve sussistere, rispettivamente, la natura di imprenditore commerciale ...
IMPRESA 31 maggio 2025
Scade il 15 luglio il termine per l’invio dei nominativi all’elenco degli esperti
Il CNDCEC, con l’Informativa n. 84/2025, rammenta che, entro il prossimo 15 luglio, gli Ordini territoriali sono tenuti a trasmettere i dati per il popolamento annuale degli elenchi degli esperti tenuti presso le CCIAA. I professionisti che ...
IMPRESA 26 maggio 2025
Cram down non necessario per gli oneri di riscossione
Il debitore non consumatore può porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento mediante la procedura di concordato minore, proponendo ai propri creditori il soddisfacimento delle loro pretese, anche parziale e in qualsiasi forma, precisandone le...
IMPRESA 20 maggio 2025
Per la conferma delle misure protettive necessario un piano di risanamento serio
Nell’ambito della composizione negoziata della crisi, il debitore può accedere alle misure protettive e cautelari ex artt. 18 e 19 del DLgs. 14/2019 ove queste siano funzionali a consentire l’avvio e la persecuzione delle trattative con le parti ...
IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2025
Inammissibile il concordato semplificato in continuità aziendale
L’imprenditore che ha avuto accesso alla composizione negoziata della crisi, alla sua chiusura, può accedere al concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio, ove ricorrano i presupposti richiesti (art. 25-sexies del DLgs. 14/2019). ...
IMPRESA 12 maggio 2025
Eguale divisione del compenso dell’OCC e del liquidatore
Con l’apertura della liquidazione controllata l’intento perseguito è quello di porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento in cui versa il debitore, attraverso la liquidazione di tutto il suo patrimonio. Si tratta, infatti, di una procedura ...