Determinazione della soglia d’incapienza rimessa al vaglio del giudice
Con una relazione annuale il gestore rendiconta i riscontri effettuati
L’incapienza e la meritevolezza costituiscono due presupposti necessari e indispensabili affinché il debitore persona fisica possa accedere all’esdebitazione ex art. 283 del DLgs. 14/2019.
L’incapienza ricorre, innanzitutto, quando il debitore non dispone, nell’attualità e in prospettiva futura di alcun reddito, di bene o utilità da poter destinare alla soddisfazione dei creditori.
La possibile soddisfazione del creditore deve accertarsi in ragione delle utilità sia dirette (es. pagamenti pecuniari), sia indirette (es. mediante la liquidazione di beni, il realizzo di crediti o di altre utilità patrimoniali).
L’assenza di utilità, in verità, è accertata anche quando il debitore dispone di un reddito ma, su base annua, non supera la soglia di cui all’art. 283 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41