ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 14 agosto 2010

Il furto di merce del magazzino giustifica lo scostamento

Possono costituire circostanze idonee a giustificare la situazione di non congruità rispetto allo studio di settore eventuali furti subiti dall’imprenditore nel corso del periodo d’imposta oggetto di accertamento. Il principio emerge dalla ...

FISCO 3 agosto 2010

Interessi su mutui: spetta la detrazione sui contributi restituiti

Gli interessi passivi relativi ad un mutuo ipotecario contratto per l’acquisto di un immobile adibito ad abitazione principale, a suo tempo non detratti poiché coperti da un contributo erogato della Regione, possono essere portati in detrazione nel ...

FISCO 2 agosto 2010

I beni dati in comodato alla clientela non giustificano i maggiori ricavi presunti

Con la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Torino n. 10/1/10 del 3 febbraio 2010 è stato affermato che la mera disponibilità di beni destinati ad essere concessi in comodato gratuito alla clientela non giustifica, in automatico, la ...

FISCO 17 luglio 2010

«Minimi naturali» esclusi dagli studi di settore per marginalità

I contribuenti che fruiscono del regime dei minimi sono esclusi dall’applicazione degli studi di settore ai sensi dell’art. 1 comma 113 della L. 244/2007. Pertanto, come precisato dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 73 del 2007 (§ 3.2.2...

IMPRESA 15 luglio 2010

Segnalazione certificata di inizio attività ad applicazione ridotta

Il maxiemendamento al DL 78/2010 che viene votato oggi al Senato nell’ambito del procedimento legislativo di conversione in Legge del provvedimento, ridefinisce l’ambito applicativo della c.d. “SCIA” (segnalazione certificata di inizio attività) ...

FISCO 14 luglio 2010

Settore costruzioni: nessuna sanzione per chi si adegua agli studi entro il 5 agosto

I contribuenti operanti nel settore delle costruzioni (studio di settore UG69U) possono versare le imposte calcolate sui maggiori ricavi derivanti dall’adeguamento allo studio entro il termine del 5 agosto 2010, senza applicazione della maggiorazione...

IMPRESA 9 luglio 2010

In arrivo la nuova segnalazione certificata di inizio attività

La riforma della libertà d’impresa è alle porte. Ad accelerare il procedimento ci ha pensato il Senatore Antonio Azzollini presentando, in Commissione Bilancio, un emendamento al DL 78/2010, che, se approvato, aggiungerebbe un ulteriore comma 4-bis ...

FISCO 7 luglio 2010

Studi di settore: accertamento legittimo senza prove contrarie del contribuente

È legittimo l’avviso di accertamento basato sui parametri contabili (e sugli studi di settore) se il contribuente non adempie al proprio onere probatorio dando conto delle ragioni che lo escludono dall’applicabilità dei predetti strumenti di ...

FISCO 25 giugno 2010

«Supersemplificato» per gli enti non commerciali

Con la risoluzione n. 58 di ieri, 24 giugno 2010, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che gli enti non commerciali soggetti al regime di determinazione forfetaria del reddito, di cui all’art. 145 del TUIR, possono continuare ad ottemperare agli ...

FISCO 23 giugno 2010

Diritto camerale annuale, versamento con proroga

Per effetto del DPCM 10 giugno 2010, i contribuenti soggetti agli studi di settore possono beneficiare, al ricorrere di talune condizioni, del differimento dei termini per il versamento del diritto camerale annuale. Al riguardo, per le imprese che si...

TORNA SU