FISCO 12 giugno 2010
Niente proroga per i contribuenti minimi
Secondo quanto risulta dallo schema del DPCM di proroga dei termini per il versamento delle imposte risultanti da UNICO 2010, la misura non dovrebbe trovare applicazione per i contribuenti minimi. Una diversa conclusione non sarebbe coerente con la ...
FISCO 29 maggio 2010
Studi di settore: definitivi i modelli e le istruzioni
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 di ieri, 28 maggio 2010, Supplemento ordinario n. 111, è stato pubblicato il decreto 20 maggio 2010 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di ...
FISCO 29 maggio 2010
Con GE.RI.CO. 2010 inizia la verifica della congruità
Con GE.RI.CO. 2010, i contribuenti possono finalmente verificare la regolarità della loro posizione rispetto agli studi di settore. In generale, dal punto di vista grafico e strutturale, il programma si presenta analogo alla versione in uso l’anno ...
FISCO 22 maggio 2010
Lo stesso ufficio può occuparsi di verifica fiscale e accertamento parziale IVA
L’accertamento parziale dell’IVA, ai sensi dell’art. 54 co. 5 del DPR 633/72, può essere adottato sia su iniziativa propria dell’ufficio titolare del potere di accertamento totale sia su iniziativa di altro ufficio. È questo il principio di diritto ...
FISCO 19 maggio 2010
Studi di settore: la ristrutturazione giustifica lo scostamento
I lavori di ristrutturazione dei locali aziendali possono giustificare la riduzione dei ricavi conseguiti nel periodo d’imposta in cui sono eseguiti e, conseguentemente, lo scostamento rispetto ai dati risultanti dallo studio di settore proprio dell’...
FISCO 15 maggio 2010
La cartella esattoriale va motivata come un atto impositivo
Con la sentenza n. 11722 del 14 maggio 2010, le Sezioni Unite della Cassazione hanno definito i requisiti che deve possedere la cartella esattoriale emessa da un Consorzio per la riscossione dei contributi consortili. La vicenda trae origine dall’...
FISCO 3 maggio 2010
Fuoriuscita dai minimi: le perdite non compensate vanno nel quadro RS
La normativa relativa al regime dei contribuenti minimi (art. 1 comma 96 e ss. della L. 244/2007) disciplina come devono essere trattate, durante l’applicazione del regime, le perdite maturate nei periodi d’imposta anteriori l’accesso al regime e ...
FISCO 27 aprile 2010
Sanità privata, ancora pochi giorni per comunicare i compensi dei professionisti
Scade venerdì 30 aprile 2010 il termine entro cui le strutture sanitarie private devono comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate l’ammontare dei compensi complessivamente riscossi nel 2009 in nome e per conto dei professionisti che ...
FISCO 24 aprile 2010
Cinque per mille, ecco modalità e criteri di ammissione per il 2010
È stato approvato ieri, 23 aprile 2010, il DPCM che ha individuato, per l’annualità 2010, le categorie di enti che posso accedere al beneficio del cinque per mille e stabilito le modalità di iscrizione ed i criteri di ammissione al riparto per le ...
FISCO 13 aprile 2010
Dubbi sull’applicazione nel quadro CM della deduzione del 10% dell’IRAP
In vista della tornata dichiarativa relativa ai redditi del 2009, si pone in evidenza la questione dell’applicabilità nel regime dei contribuenti minimi della deduzione del 10% dell’IRAP versata nei periodi d’imposta precedenti l’accesso al regime, ...