FISCO 11 settembre 2025
Variazione della classificazione ATECO 2025 irrilevante per il CPB 2025-2026
Il concordato preventivo biennale non cessa per una variazione solo formale del codice ATECO per effetto delle modifiche apportate alla classificazione nel 2025, anche se tale cambiamento comporta l’applicazione di un ISA diverso. La problematica non...
FISCO 9 settembre 2025
Associazioni culturali con agevolazioni salve con l’adesione al Terzo settore
A partire dal 2026 il regime fiscale del non profit subirà rilevanti modifiche. Alcune di queste sono conseguenza dell’operatività a regime del Titolo X del Codice del Terzo settore che, oltre a dettare una disciplina specifica per gli ETS, modifica ...
FISCO 6 settembre 2025
Verifiche preliminari in vista dell’adesione al CPB 2025-2026
I contribuenti che intendono aderire, entro il prossimo 30 settembre, al CPB 2025-2026 devono effettuare alcune valutazioni preliminari, per verificare l’effettiva possibilità di applicare tale istituto; l’accesso è infatti subordinato al rispetto di...
FISCO 4 settembre 2025
Chiariti i criteri per la base imponibile IRAP delle holding operative in CPB
Le società di partecipazione non finanziaria (c.d. holding industriali) possono aderire al concordato preventivo biennale, al ricorrere delle condizioni richieste dal DLgs. 13/2024; tali soggetti si sono tuttavia trovati davanti a un problema, ...
FISCO 1 settembre 2025
Nuove valutazioni in capo ai professionisti sulle cause di esclusione dal CPB
La nuova causa di esclusione/cessazione dal CPB, introdotta dal DLgs. 81/2025 correttivo della riforma fiscale, e dedicata ai professionisti che partecipano in associazioni o società professionali (e viceversa), porta con sé diverse questioni ...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2025
Coesistenza critica tra agevolazioni per SSD e distribuzione attenuata degli utili
La disciplina civilistica delle società sportive dilettantistiche, così come riformulata dal DLgs. 36/2021, ha generato alcune difficoltà di coordinamento con quella fiscale, che emergono in particolare quando si intende ricorrere al regime di cui ...
FISCO 14 agosto 2025
Soggetti che aderiscono al CPB ammessi all’IRES premiale
In merito all’ambito soggettivo di applicazione dell’IRES premiale, possono fruire dell’agevolazione i soli soggetti IRES (il beneficio, infatti, non riguarda le società personali), anche se sono previste alcune esclusioni. L’art. 1 comma 436 ...
FISCO 6 agosto 2025
Ravvedimento 2018-2022 salvo con unica o prima rata pagata entro il 7 aprile 2025
Il Ddl. di conversione del DL 95/2025, sul quale oggi è previsto il voto finale alla Camera dopo il via libera alla questione di fiducia di ieri, introduce una disposizione volta a sanare i tardivi versamenti dell’unica o della prima rata delle ...
FISCO 4 agosto 2025
Per il professionista adesione al CPB 2025-2026 subordinata
Per il biennio 2024-2025, il professionista titolare di reddito di lavoro autonomo individuale ha potuto esercitare validamente l’opzione per il concordato preventivo biennale (CPB), di cui agli artt. 6 e seguenti del DLgs. 13/2024, anche se nel 2023...
FISCO 30 luglio 2025
Via libera definitivo al ravvedimento legato al CPB 2025-2026
Con l’approvazione in via definitiva da parte del Senato del Ddl. di conversione del DL 84/2025, avvenuta nella seduta di ieri, si concretizza il ritorno del regime del ravvedimento 2019-2023, legato al CPB 2025-2026. Il nuovo art. 12-ter del DL ...