ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 30 aprile 2025

Fissati i criteri di calcolo di reddito e valore della produzione per il CPB 2025-2026

È stato anticipato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il DM 28 aprile 2025 che definisce la metodologia in base alla quale l’Agenzia formula la proposta di concordato preventivo biennale 2025-2026 ai soggetti che applicano gli ISA per il periodo d’...

FISCO 25 aprile 2025

Approvate le modalità di invio del modello CPB 2025-2026

Il modello CPB da utilizzare per aderire al concordato preventivo biennale 2025-2026 può essere presentato sia congiuntamente al modello ISA, in fase di trasmissione del modello REDDITI 2025, sia in modalità autonoma; la revoca entro il 30 settembre ...

LAVORO & PREVIDENZA 25 aprile 2025

Contributi al 50% per la prima iscrizione nel 2025 alle Gestioni artigiani e commercianti

La legge di bilancio 2025 ha previsto una riduzione contributiva in favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel corso del 2025 a una delle Gestioni INPS per artigiani e commercianti (art. 1 comma 186 della L. 207/2024). Con la ...

FISCO 17 aprile 2025

Concordato preventivo biennale compatibile con il nuovo Patent box

L’applicazione del nuovo Patent box di cui all’art. 6 del DL 146/2021 non preclude l’accesso al concordato preventivo biennale, non rientrando tale agevolazione tra le fattispecie di esclusione dal CPB individuate dall’art. 11 comma 1 lett. b bis) ...

FISCO 17 aprile 2025

Le cause di esclusione dagli ISA bloccano il CPB

La presenza di una causa di esclusione dagli ISA per il periodo d’imposta che precede quelli in cui dovrebbe essere efficace il concordato preventivo biennale impedisce di aderire alla proposta formulata dall’Agenzia. Lo ha ribadito la risposta a ...

FISCO 16 aprile 2025

On line il servizio di rettifica per i codici ATECO 2025

Il processo di adattamento alla nuova classificazione ATECO 2025, operativa dallo scorso 1° aprile, comincia a entrare nel vivo; gli operatori economici alle prese con gli adempimenti fiscali di periodo devono infatti tenere conto sia delle ...

IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2025

Provvigioni degli agenti in contabilità semplificata al vaglio del principio di cassa

A seguito della riforma della contabilità semplificata attuata con la L. n. 232/2016, l’art. 66 del TUIR definisce un regime di determinazione del reddito improntato a un criterio misto “cassa-competenza”. Il comma 1 dell’art. 66 del TUIR ...

FISCO 12 aprile 2025

Via libera agli ISA in revisione per il periodo d’imposta 2024

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato anticipato il DM 31 marzo 2025, che approva gli indici sintetici di affidabilità fiscale oggetto di revisione per il periodo d’imposta 2024, attualmente in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. ...

FISCO 12 aprile 2025

Definiti i punteggi ISA per il regime premiale

In linea con l’anno scorso, il provvedimento n. 176203, pubblicato ieri dall’Agenzia delle Entrate, ha definito i punteggi di affidabilità fiscale per avere accesso ai benefici previsti dal regime premiale ISA per il 2024. Il monitoraggio del ...

FISCO 11 aprile 2025

Concordato preventivo biennale a tutto campo nei modelli dichiarativi

Nei modelli dichiarativi approvati per il periodo d’imposta 2024 sono gestiti due profili per quanto riguarda il concordato preventivo biennale:
- da un lato, è stato rinnovato il modello CPB riservato ai soggetti che applicano gli ISA per aderire ...

1 2 3 ... 91 >

TORNA SU