ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

«Supersemplificato» per gli enti non commerciali

Apertura dell’Agenzia delle Entrate sugli obblighi contabili degli enti che determinano il reddito forfetariamente

/ Paola RIVETTI

Venerdì, 25 giugno 2010

x
STAMPA

Con la risoluzione n. 58 di ieri, 24 giugno 2010, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che gli enti non commerciali soggetti al regime di determinazione forfetaria del reddito, di cui all’art. 145 del TUIR, possono continuare ad ottemperare agli obblighi contabili secondo la disciplina dettata per l’abrogato regime dei contribuenti c.d. “supersemplificati” (art. 3 commi da 165 a 170 della L. 662/96).

L’art. 20 comma 3 del DPR 600 del 1973 prevede, infatti, che gli enti che determinano forfetariamente il reddito, vale a dire quelli che hanno conseguito, nell’anno solare precedente, ricavi non superiori ad euro 15.493,71 per quanto concerne le attività di prestazione di servizi, ovvero ad euro 25.822,84 negli altri casi, assolvono gli obblighi contabili ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU