Costi e proventi conseguenti al regime speciale IVA agricolo con profili fiscali incerti
Il risalente orientamento della prassi sembra contraddetto da alcuni Uffici
Nell’ambito del settore agricolo l’adozione della forma giuridica di società commerciale (srl, snc, ecc.), rispetto a quelle molto diffuse di impresa individuale o di società semplice, deve portare all’attenzione non solo l’implementazione di un adeguato sistema contabile, che vedrà come output finale – quanto meno per le società di capitali – la produzione di un bilancio di esercizio conforme alle disposizioni dell’art. 2423 ss. c.c., ma anche la determinazione del reddito d’impresa da tassare.
Quest’ultimo, in particolare, potrebbe non seguire più criteri di determinazione forfetaria su base catastale, ma essere determinato alla stregua delle altre imprese commerciali, partendo dal risultato dell’esercizio indicato a Conto economico e apportando
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41