IL CASO DEL GIORNO 24 aprile 2024
Avvio dell’ammortamento con possibile doppio binario
Il costo delle immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo è oggetto del processo di ammortamento, ossia del procedimento tecnico-contabile attraverso il quale il costo di un fattore produttivo a utilizzo durevole viene ripartito tra ...
FISCO 18 marzo 2024
Adeguamento del magazzino con contabilizzazione delle imposte variabile
Con le disposizioni contenute nell’art. 1 commi 78 - 84 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024) il legislatore ha introdotto la possibilità, per le imprese OIC adopter, di regolarizzare le rimanenze di magazzino. Il costo fiscale della sanatoria ...
FISCO 26 febbraio 2024
Incremento delle giacenze di magazzino in cerca di istruzioni
L’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino, introdotto dall’art. 1 commi da 78 a 84 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024), potrebbe essere l’occasione per consentire alle imprese di allineare le giacenze contabili e fiscali a quelle ...
FISCO 16 gennaio 2024
Aspetti sanzionatori della regolarizzazione del magazzino con opacità
La L. 213/2023 (legge di bilancio 2024) ha introdotto, con l’art. 1 commi da 78 a 84, un’apposita disciplina per la regolarizzazione del magazzino delle imprese (si veda “Regolarizzazione del magazzino «a pagamento»” dell’8 gennaio 2024). Le norme...
CONTABILITÀ 15 novembre 2023
Incremento dei tassi con impatto sui bilanci 2023
Dopo una lunga serie di dieci rialzi, la Banca centrale europea ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse, in quanto le nuove informazioni nel frattempo acquisite hanno confermato, sostanzialmente, la precedente valutazione circa le ...
IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2023
Animali da riproduzione con iscrizione chiara in bilancio
Nell’ambito delle imprese agricole, assume particolare rilevanza la corretta iscrizione in bilancio dei costi sostenuti per gli animali da riproduzione, ossia mucche da latte, scrofe, tori da riproduzione, verri, galline ovaiole, ecc. È evidente, ...
CONTABILITÀ 4 febbraio 2023
Tax credit gas ed energia da rilevare nel bilancio 2022
L’incremento dei costi di gas ed energia registrato nel corso del 2022 ha spinto in più occasioni il legislatore a intervenire con apposite misure di sostegno per le imprese. Nello specifico, sono stati introdotti appositi crediti d’imposta ...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2023
Nuove stime e vecchi errori con impatto differente sul bilancio
L’art. 2423 comma 2 c.c. richiede che il bilancio sia redatto con chiarezza e rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell’esercizio della società. A tal riguardo, il documento OIC...
CONTABILITÀ 31 agosto 2022
Deroga alla svalutazione dei titoli con attenzione alla distribuzione di utili
In sede di conversione del DL n. 73/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”) il legislatore ha reintrodotto per le imprese OIC adopter, e per le imprese di assicurazione private, la possibilità di derogare alla disciplina generale sulla valutazione ...
FISCO 17 giugno 2022
La corretta contabilizzazione dei bonus edilizi lascia dubbi sul versante fiscale
A mano a mano che ci si addentra nella gestione delle detrazioni fiscali connesse ai vari bonus edilizi nell’ambito del bilancio di esercizio, affiorano per imprese e operatori ulteriori problematiche correlate agli aspetti fiscali. Il profilo ...