CONTABILITÀ 30 marzo 2020
In assenza di continuità aziendale impatti sui bilanci 2019
L’aspettativa di effetti negativi sulle performance aziendali, oltre che un atteso peggioramento degli equilibri finanziari causati dall’impatto sull’economia del coronavirus potrebbero comportare ricadute sulla continuità aziendale delle imprese (si...
IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2020
Sopravvenienze da concordati alle prese coi controlli automatizzati
Nel corso del 2015, il legislatore è intervenuto per modificare le disposizioni in tema di detassazione delle sopravvenienze attive derivanti dalla riduzione dei debiti in sede di concordato preventivo in continuità. In particolare, per effetto ...
FISCO 4 dicembre 2019
Compensazione possibile nel concordato in continuità
Un ulteriore elemento di chiarezza per le imprese in concordato preventivo arriva da parte dell’Agenzia delle Entrate a seguito della risposta della Direzione regionale dell’Emilia Romagna a un’inedita consulenza giuridica (n. 909-9/2019) avanzata ...
IMPRESA 11 novembre 2019
Possibile anticipare il TFM in corso di mandato
Il tema del trattamento di fine mandato (TFM) è stato ampiamente dibattuto nel corso degli anni con particolare attenzione alle sue ricadute sulla deducibilità dei correlati accantonamenti per la società erogante. Il confronto sull’argomento ha ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 1 novembre 2019
Titoli quotati all’AIM con peculiarità per le imposte dirette
Il mercato AIM Italia – Mercato alternativo del capitale – è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita. L’AIM è nato nel 2012 dall’accorpamento dei mercati AIM Italia e MAC, al fine ...
IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2019
Impairment test con regole differenziate a seconda delle attività
Il procedimento dell’impairment test è stato disciplinato originariamente dalla prassi contabile internazionale nell’ambito dello IAS 36, che è diventato nel tempo modello di riferimento, nelle sue definizioni e metodologie applicative, nell’...
FISCO 11 luglio 2019
Retribuzioni convenzionali anche per il dipendente che presta attività in più Stati
La Direzione regionale dell’Emilia-Romagna ha analizzato, nella risposta all’istanza di consulenza giuridica n. 909-4/2019, alcuni profili di particolare interesse relativi alla tematica del reddito di lavoro dipendente prestato all’estero. La ...
FISCO 15 giugno 2019
Mini bond senza agevolazione fiscale
I mini bond hanno rappresentato in questi anni uno strumento di finanziamento alternativo, e per certi versi anche complementare, all’ordinario credito bancario al quale hanno fatto ricorso un sempre maggiore numero di imprese. Con il termine “mini ...
IMPRESA 1 giugno 2019
Esigenze di maggior equilibrio per implementare gli adeguati assetti
Destano perplessità tra studiosi e operatori della riforma della crisi di impresa le ultime proposte di modifica in tema di revisione dei limiti per la nomina dell’organo di controllo nelle società di capitali. Il rischio paventato conseguente al ...