CONTABILITÀ 3 giugno 2022
Costi per l’ottenimento dei bonus fiscali da ripartire lungo la durata del credito
Con la comunicazione del 3 agosto 2021 l’OIC è intervenuto per fornire le più corrette indicazioni in merito al trattamento contabile da riservare ai bonus edilizi e, tra questi, al c.d. superbonus del 110%. Dal documento emergono, peraltro, utili...
CONTABILITÀ 3 maggio 2022
Sopravvenienza da esdebitazione da rilevare nel bilancio dell’anno di omologa
La pubblicazione della risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 201 del 20 aprile 2022 torna a porre in evidenza il tema della corretta contabilizzazione della sopravvenienza attiva conseguente alla falcidia imposta ai creditori da parte ...
CONTABILITÀ 23 marzo 2022
Gli impatti della guerra non incidono sull’impairment test nel bilancio 2021
Quando il mondo delle imprese stava iniziando a vedere la luce dopo un biennio nero gravato dal COVID-19 e dagli impatti economici dei provvedimenti adottati per il suo contenimento, deve ora iniziare a fare i conti con gli effetti della guerra e ...
FISCO 20 gennaio 2022
Il principio della competenza guida l’iscrizione della detrazione in bilancio
La corretta contabilizzazione delle detrazioni fiscali sta assumendo sempre più rilievo nel bilancio delle imprese. Ciò si verifica, da un lato, a seguito dell’incremento delle agevolazioni fiscali fruibili da parte delle imprese con questa modalità...
IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2022
Il regime speciale IVA impatta sul bilancio delle imprese agricole
Le imprese agricole godono storicamente di taluni regimi agevolativi in ambito tributario. Al beneficio fiscale, ben noto agli operatori, corrispondono specifici riflessi in ambito contabile, che sono talvolta meno consueti nel settore, anche per il...
FISCO 4 gennaio 2022
Bonus investimenti 4.0 ancora cumulabile con le altre agevolazioni
La legge di bilancio 2022 ha previsto, tra le varie cose, il prolungamento, ancorché con alcune limitazioni, del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali sino al 2025 (si veda “Bonus investimenti «4.0» prorogato al 2025 ma ridotto” ...
CONTABILITÀ 13 ottobre 2021
La super ACE trova spazio nel bilancio di esercizio
Tra i tanti bonus fiscali introdotti dal legislatore per sostenere le imprese colpite dalla crisi pandemica merita alcune riflessioni la cosiddetta “ACE innovativa”, o “super ACE”, disciplinata dall’art. 19 commi da 2 a 7 del DL n. 73/2021 convertito...
CONTABILITÀ 19 agosto 2021
Costo ammortizzato e fattore temporale nella valutazione dei crediti e debiti fiscali
I crediti e i debiti fiscali, alla stregua di tutti gli altri debiti e crediti presenti in bilancio, devono essere valutati con il criterio del costo ammortizzato e tenuto conto del fattore temporale in base alle disposizioni previste dall’art. 2426...
FISCO 9 agosto 2021
Ancora dubbi sugli ammortamenti per la rivalutazione del settore alberghiero
La campagna bilanci 2020 ha visto le imprese operanti nel settore alberghiero e termale alle prese con gli impatti contabili e fiscali della rivalutazione introdotta lo scorso anno dall’art. 6-bis del DL n. 23/2020 (c.d. decreto liquidità). Il ...
CONTABILITÀ 6 maggio 2021
Riallineamento dei beni di impresa con effetti contabili sulla fiscalità differita
Con le disposizioni previste nel comma 8 dell’art. 110 del DL n. 104/2020 il legislatore ha reintrodotto la disciplina del riallineamento dei valori fiscali a quelli civilistici ai fini IRPEF, IRES e IRAP, per tutte quelle poste di bilancio per le ...