Sopravvenienza da esdebitazione da rilevare nel bilancio dell’anno di omologa
Si identifica con la data in cui il concordato viene omologato da parte del Tribunale il momento in cui rilevare in contabilità gli effetti della falcidia
La pubblicazione della risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 201 del 20 aprile 2022 torna a porre in evidenza il tema della corretta contabilizzazione della sopravvenienza attiva conseguente alla falcidia imposta ai creditori da parte di una impresa soggetta alla procedura di concordato preventivo.
Nel caso trattato l’impresa era stata posta in liquidazione volontaria nel corso del giugno 2005 e aveva presentato ricorso, circa un mese dopo, per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo sulla base di un piano che prevedeva la cessione a favore dei creditori di tutti i beni della stessa. La procedura in questione veniva quindi omologata nel corso del 2006 da parte del competente Tribunale.
La società istante nell’anno dell’omologa non aveva ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41