Aspetti sanzionatori della regolarizzazione del magazzino con opacità
Incerti gli eventuali effetti «indiretti» della regolarizzazione in ambito civilistico, penale e penal-tributario
La L. 213/2023 (legge di bilancio 2024) ha introdotto, con l’art. 1 commi da 78 a 84, un’apposita disciplina per la regolarizzazione del magazzino delle imprese (si veda “Regolarizzazione del magazzino «a pagamento»” dell’8 gennaio 2024).
Le norme in questione si applicano alle imprese che predispongono il bilancio sulla base delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili nazionali, escludendo pertanto tutte quelle che fanno ricorso ai principi contabili internazionali IAS/IFRS.
Il provvedimento non rappresenta una novità. Esso ricalca nello specifico quanto già previsto dal legislatore con le disposizioni contenute nell’art. 7 commi 9-14 della L. n. 488/99 (finanziaria 2000). In tale occasione alcuni chiarimenti sulle modalità operative e sugli effetti
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41