Per l’imponibilità delle plusvalenze su terreni e partecipazioni rileva la data dell’atto
Anche se il corrispettivo è versato prima del perfezionamento della vendita, le plusvalenze sono imponibili nel periodo di imposta in cui si stipula l’atto
In merito al tema della cessione di partecipazioni e degli immobili da parte di soggetti non imprenditori, la plusvalenza (o la minusvalenza) che rappresenta il presupposto impositivo del capital gain o della plusvalenza immobiliare si origina con il trasferimento della proprietà della partecipazione o dell’immobile.
Tuttavia, secondo quanto chiarito dall’Amministrazione finanziaria, tale plusvalenza diviene imponibile quando viene percepito il corrispettivo (cfr. C.M. 24 giugno 1998 n. 165, § 5.2.1; circ. Agenzia delle Entrate 27 giugno 2014 n. 19, § 7; circ. Agenzia delle Entrate 28 marzo 2012 n. 11).
Pertanto, il trasferimento di proprietà della quota sociale è il presupposto per il realizzo della plusvalenza (minusvalenza) da cessione, che viene attratta a tassazione nel rispetto
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41