FISCO 30 marzo 2023
Si guarda alla delibera di distribuzione per il regime transitorio dei dividendi
La norma di comportamento AIDC n. 218 di marzo 2023 interviene sulle condizioni per applicare il regime transitorio di tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche su partecipazioni qualificate ex art. 1 comma 1006 della L. 205/2017. A ...
FISCO 28 marzo 2023
Interposizione del trust in cui il guardiano ha troppi poteri controversa
Tra le questioni che riguardano il trust, di primaria importanza si rivela la valutazione dell’interposizione del medesimo, aspetto su cui è incentrata la risposta a interpello n. 267, pubblicata ieri dall’Agenzia delle Entrate. Da tempo, l’...
FISCO 28 marzo 2023
Terreno sempre cedibile a un valore inferiore a quello della perizia
La rivalutazione dei terreni continua a essere un tema di attualità non solo per le proroghe che si sono succedute negli anni, ma anche perché la misura, finora temporanea, potrebbe entrare “a regime” con la riforma fiscale. Il Ddl. delega per la ...
FISCO 22 marzo 2023
Scissione di sola liquidità a rischio abuso del diritto
Con la risposta n. 263, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’eventuale applicazione della disciplina sull’abuso del diritto ex art. 10-bis della L. 212/2000 in caso di scissione parziale e proporzionale avente ad oggetto ...
IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2023
Applicazione dell’esimente unica per evitare il regime CFC
Ai sensi dell’art. 167 del TUIR, la disciplina CFC si applica se la controllata estera:
- applica una tassazione effettiva inferiore alla metà di quella a cui sarebbe stata assoggettata qualora residente in Italia (c.d. ETR test);
- ritrae proventi...
FISCO 17 marzo 2023
Redditi imputati all’interponente residente se il trust estero è un mero schermo
Con la risposta n. 251, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta su due trust esteri e sul trattamento ai fini delle imposte sui redditi con i connessi obblighi relativi al monitoraggio fiscale per i beneficiari residenti in Italia. Il...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 15 marzo 2023
Affrancamento degli utili esteri in caso di catene societarie con incertezze
Il regime di affrancamento opzionale degli utili “black list” di cui all’art. 1 commi 87-95 della L. 197/2022 è stato commentato, nelle more dell’emanazione delle disposizioni attuative, dalla circolare Assonime n. 5/2023. La parte di maggiore ...
FISCO 10 marzo 2023
In scadenza la consegna del modello CUPE ai percipienti
Ai soggetti residenti nel territorio dello Stato deve essere consegnata la certificazione relativa agli utili e agli altri proventi equiparati corrisposti nell’anno (c.d. “modello CUPE”) al fine di rendicontare gli utili derivanti dalla ...
FISCO 3 marzo 2023
Redditi da trust trasparenti tassati con aliquote progressive IRPEF
Ai fini della determinazione del reddito prodotto dal trust (sia opaco che trasparente) si applicano le regole fiscali previste in base alla natura “commerciale” o “non commerciale” dell’attività svolta dal trust. È possibile distinguere il ...
FISCO 2 marzo 2023
Irrilevante l’ACE «negativa» degli esercizi precedenti ai fini della super ACE
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 229/2023 è intervenuta sul rapporto tra la disciplina dell’ACE c.d. “ordinaria” (ex DL 201/2011) e la c.d. “super ACE” (ex DL 73/2021). Quest’ultima agevolazione è costruita sulla medesima ...