FISCO 5 novembre 2025
Fine del consolidato con perdite da attribuire secondo l’ultimo criterio comunicato
Con la risposta n. 282, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul criterio di attribuzione delle perdite fiscali in caso di:
- rinnovo tacito dell’opzione per il consolidato;
- e interruzione del regime che si verifica proprio ...
FISCO 30 ottobre 2025
Riporto degli interessi indeducibili con indicazione nel modello REDDITI 2025 SC
Il modello REDDITI 2025 SC ha confermato il prospetto del monitoraggio del ROL (righi RF118-RF122) senza che vi siano particolari differenze rispetto al modello REDDITI 2024. In applicazione dell’art. 96 del TUIR, per i soggetti IRES gli interessi...
FISCO 29 ottobre 2025
Opzione per il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre
Il 31 ottobre 2025 scade il termine ordinario per la presentazione del modello REDDITI 2025 SC da parte dei soggetti c.d. “solari” e questo adempimento risulta collegato con l’opzione per il regime del consolidato nazionale ex art. 117 e ss. del TUIR...
FISCO 25 ottobre 2025
Tassate al 26% le operazioni di cessione o impiego di stablecoin denominate in euro
Il Ddl. di bilancio 2026 prevede un regime speciale per le operazioni che riguardano le c.d. “stablecoin” denominate in euro. Si interviene sulle plusvalenze e gli altri redditi che derivano dal rimborso, dalla cessione a titolo oneroso, dalla ...
FISCO 24 ottobre 2025
Interessi su finanziamenti dei soci da inserire nel modello 770/2025
Il modello 770/2025, relativo al periodo d’imposta 2024, deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate entro il prossimo 31 ottobre. A differenza dei versamenti in conto capitale, il finanziamento erogato dal socio a beneficio della società ...
FISCO 22 ottobre 2025
Ritenute su interessi obbligazionari nel quadro RZ del modello REDDITI SC
In merito alle obbligazioni e ai titoli similari emessi dai soggetti residenti in Italia diversi dai c.d. “grandi emittenti” (banche, società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati ecc.) valgono le disposizioni contenute nell’art. 26 ...
IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2025
Lo stop del consolidato fiscale porta al ricalcolo dell’acconto
Qualora si verifichi l’interruzione del regime del consolidato fiscale nazionale ex art. 117 e ss. del TUIR, l’art. 124 comma 2 del TUIR stabilisce che, entro 30 giorni dal momento in cui si considera venir meno il requisito del controllo:
- la ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 10 ottobre 2025
Polizze vita tassate sulla parte finanziaria
La disciplina fiscale dei redditi di capitale percepiti in caso morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita è stata modificata in modo significativo dalla L. 190/2014 (legge di stabilità 2015). Infatti, tale intervento normativo ha ...
FISCO 9 ottobre 2025
Nel modello 770/2025 si indicano i dividendi distribuiti nel 2024
Entro il prossimo 31 ottobre 2025 deve essere presentato il modello 770/2025 riferito all’anno 2024. Per i dividendi distribuiti alle persone fisiche che non esercitano attività di impresa, resta fermo quanto stabilito dalla L. 205/2017 (legge di ...
FISCO 30 settembre 2025
Agevolati i proventi da carried interest se i manager usano solo risorse proprie
Con le risposte a interpello nn. 254, 255, 256 e 257, pubblicate ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori indicazioni utili per qualificare come redditi di natura finanziaria dei carried interest percepiti dai manager nonostante non vengano...