ACCEDI
Martedì, 29 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Tassazione progressiva IRPEF per i redditi da trust trasparenti

La natura del reddito «imputato» al beneficiario è di capitale, a prescindere dal fatto che il trust sia o meno residente in Italia

/ Salvatore SANNA

Venerdì, 6 giugno 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Valgono le regole fiscali previste in base alla natura “commerciale” o “non commerciale” dell’attività svolta dal trust per determinare il suo reddito.
Il regime impositivo dei beneficiari, invece, varia a seconda che l’atto istitutivo del trust identifichi o meno i beneficiari del trust stesso.

Come chiarito anche dalla circ. Agenzia delle Entrate 20 ottobre 2022 n. 34:
- i redditi dei trust senza beneficiari individuati (c.d. “trust opachi”) vengono tassati direttamente in capo al trust;
- i redditi dei trust con beneficiari individuati (“trust trasparenti”) vengono imputati per trasparenza ai beneficiari stessi (art. 73 comma 2 TUIR).

Quando un trust si qualifica come “trasparente”, il reddito ovunque conseguito è assoggettato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU