ACCEDI
Lunedì, 20 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 7 luglio 2025

Proventi da OICR con tassazione al 26% e minusvalenze deducibili

Con riferimento alle persone fisiche che percepiscono proventi derivanti da quote di OICR non immobiliari non detenuti in regime di impresa si applicano le disposizioni relative alla tassazione dei redditi di capitale ex art. 44 comma 1 lett. g) del ...

FISCO 2 luglio 2025

Usufruttuario tassato sui dividendi effettivamente percepiti

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 17741, depositata ieri, ha analizzato il regime di imponibilità dei dividendi applicabile in caso di una persona fisica che possiede sia partecipazioni in piena proprietà che in nuda proprietà della medesima ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 27 giugno 2025

Per gli investimenti in Svizzera non si applica l’IVAFE allo 0,4%

L’IVAFE si applica sui prodotti finanziari, i conti correnti e i libretti di risparmio detenuti all’estero da parte di persone fisiche, società semplici e enti non commerciali. Con l’approvazione della L. 213/2023, dal 2024 l’IVIE è passata dallo 0,...

FISCO 19 giugno 2025

Modifiche alla disciplina CFC con impatto sul modello REDDITI 2025

Con il DL 84/2025 si prevedono interessanti modifiche alla normativa delle CFC ex art. 167 del TUIR. In particolare, quelle più rilevanti riguardano:
- la modifica del comma 4-bis dell’art. 167 del TUIR, che disciplina il criterio in base al quale ...

FISCO 17 giugno 2025

Per le plusvalenze su partecipazioni rileva il realizzo anche con clausole di earn out

Nell’ambito degli accordi di cessione delle partecipazioni, le clausole di earn out (o di price adjustment) prevedono un aggiustamento (o integrazione) del prezzo, che consiste in una rettifica del corrispettivo di vendita in funzione di indicatori ...

FISCO 12 giugno 2025

Plusvalente la quota di immobile ricevuta dal coniuge nella separazione

Se l’ex coniuge, assegnatario in sede di divorzio del 50% del fabbricato (della cui altra metà era già titolare da 20 anni), vende l’intero immobile prima che siano decorsi 5 anni dalla sentenza di divorzio, si generano plusvalenze imponibili ai ...

IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2025

Cessione della proprietà superficiaria al netto delle spese inerenti

Prima dell’introduzione dell’art. 1 comma 92 lett. a) e b) della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024), il comma 5 dell’art. 9 del TUIR prevedeva, in generale, l’equiparazione tra gli atti di cessione a titolo oneroso della piena proprietà degli ...

FISCO 10 giugno 2025

Aggregazione tra fondazioni con trasferimento dei crediti fiscali

Con la risposta a interpello n. 150, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate analizza i riflessi fiscali prodotti dall’operazione di aggregazione, derivante da una disposizione prefettizia, per la quale una fondazione ha inglobato un’altra ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 6 giugno 2025

Tassazione progressiva IRPEF per i redditi da trust trasparenti

Valgono le regole fiscali previste in base alla natura “commerciale” o “non commerciale” dell’attività svolta dal trust per determinare il suo reddito. Il regime impositivo dei beneficiari, invece, varia a seconda che l’atto istitutivo del trust ...

FISCO 4 giugno 2025

La fase di costruzione dell’immobile alberghiero rileva ai fini pex

Ai fini dell’applicazione della participation exemption, che consente l’esenzione per il 95% delle plusvalenze sulla vendita di partecipazioni da parte dei soggetti IRES, l’art. 87 del TUIR prevede che la partecipazione oggetto di realizzo debba ...

< 1 2 3 4 ... 131 >

TORNA SU