ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 24 maggio 2025

Rivalutazione al 18% anche per partecipazioni e terreni in comunione

Gli artt. 5 e 7 della L. 448/2001 prevedono la possibilità di rideterminare il costo fiscale rispettivamente delle partecipazioni (quotate e non quotate) e dei terreni (agricoli e edificabili) ai fini della determinazione dei redditi diversi ex artt...

FISCO 19 maggio 2025

Fino al 2024 imponibili solo le plusvalenze su cripto-attività eccedenti i 2.000 euro

Con una FAQ del 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’applicazione della franchigia di 2.000 euro sulle plusvalenze da cessione di cripto-attività, affermando che la base imponibile dell’imposta sostitutiva è assunta per la parte...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 17 maggio 2025

Trasparenza fiscale anche per gli utili delle società agricole

Le società a responsabilità limitata possono beneficiare del regime fiscale per le società agricole. Per questi soggetti è consentito optare per l’imposizione del reddito su base catastale ex art. 32 del TUIR, ossia dichiarando il solo reddito ...

FISCO 15 maggio 2025

Doppio binario per usufrutto e nuda proprietà dell’immobile ceduti a soggetti diversi

Con la risposta a interpello n. 133, pubblicata ieri, viene fornito un nuovo chiarimento sull’applicazione del riformulato art. 67 comma 1 lett. h) del TUIR. Si ricorda, infatti, che la nuova lettera dell’art. 67 del TUIR, applicabile dal 1° ...

FISCO 15 maggio 2025

Nel risparmio amministrato cripto-attività valutate al costo medio ponderato

Con la risposta n. 135, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul trattamento fiscale delle plusvalenze da cripto-attività detenute in risparmio amministrato presso una società iscritta nel Registro operatori valute virtuali. La ...

FISCO 14 maggio 2025

Costituzione del diritto di superficie tassata con IRPEF progressiva

La risposta a interpello n. 129, pubblicata ieri, ha affermato che ricade nell’art. 67 comma 1 lett h) del TUIR e, quindi, genera redditi diversi imponibili, l’atto con cui il pieno proprietario cede la sola proprietà superficiaria (art. 952 comma 2 ...

FISCO 10 maggio 2025

Regole fiscali speciali tra l’Italia e la Santa Sede

I rapporti patrimoniali tra Italia e Vaticano hanno visto nella loro storia tre momenti essenziali. Il primo è datato 11 febbraio 1929, data della firma dei Patti Lateranensi, con i quali sono stati per la prima volta regolati i rapporti tra Italia...

FISCO 7 maggio 2025

Eliminazione del «doppio binario» per le poste in valuta al debutto nel modello REDDITI

Con l’approvazione dell’art. 9 comma 1 lett. d) del DLgs. 192/2024 (riforma dell’IRPEF e dell’IRES in attuazione della L. 111/2023 di delega fiscale), è stata prevista l’abrogazione del comma 3 dell’art. 110 del TUIR che stabiliva l’irrilevanza ...

FISCO 3 maggio 2025

Per il quadro RW si guarda al valore degli investimenti in Stati non collaborativi

Secondo l’art. 4 del DL 167/90, sono tenuti alla compilazione del quadro RW le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici ed equiparate ex art. 5 del TUIR residenti in Italia che, nel periodo d’imposta, detengono investimenti all...

FISCO 24 aprile 2025

Esenti pro quota le stock option assegnate a lavoratori non residenti

Con l’ordinanza n. 10606 depositata ieri, la Cassazione ha analizzato i criteri di imposizione in Italia di un soggetto non residente assegnatario di stock option, il cui diritto all’attribuzione in natura è maturato in parte durante l’attività ...

< 1 2 3 ... 128 >

TORNA SU