ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 15 marzo 2025

La S.O. di una banca non residente è equiparata agli intermediari residenti

Con la risposta n. 75, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate analizza il caso di una banca lussemburghese che intende prestare in Italia, per il tramite della propria stabile organizzazione, alcuni servizi di investimento relativi alle attività ...

FISCO 14 marzo 2025

Un nuovo documento di prassi chiarirà la tassazione delle cripto-attività

Con l’interrogazione parlamentare n. 5-03682 in tema di cripto-attività, tenutasi in Commissione Finanze alla Camera il 12 marzo, sono stati chiesti gli opportuni provvedimenti per stabilire, all’interno della macrocategoria delle c.d. ”stablecoin”, ...

FISCO 13 marzo 2025

Estese alle scissioni le misure sul riporto delle perdite introdotte per le fusioni

Parallelamente a quanto previsto per le fusioni di società, il DLgs. 192/2024 ha ridefinito le modalità di riporto delle perdite nelle scissioni societarie, in attuazione dei principi della legge delega (L. 111/2023) e in coerenza con le modifiche ...

FISCO 8 marzo 2025

In scadenza la consegna del modello CUPE ai percipienti di dividendi

La certificazione relativa agli utili e agli altri proventi equiparati corrisposti nell’anno (c.d. “modello CUPE”) ha l’obiettivo di rendicontare gli utili derivanti dalla partecipazione in soggetti IRES in qualunque forma corrisposti, nonché i ...

FISCO 3 marzo 2025

Valore iniziale dubbio per il fabbricato ceduto dopo che si è consolidato l’usufrutto

Nella sentenza n. 3614/2025, la Cassazione si sofferma sul calcolo delle plusvalenze da cessione di immobili, dopo la consolidazione dell’usufrutto. Il caso origina da una situazione frequente: madre e figlia sono titolari l’una della nuda ...

FISCO 28 febbraio 2025

Con la cessione della quota a un terzo i conguagli tra i soci non sono capital gain

Con la risposta a interpello n. 50, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul trattamento fiscale delle somme che vengono corrisposte tra soci sulla base di pattuizioni contrattuali autonome rispetto a un atto di cessione delle ...

FISCO 27 febbraio 2025

Variazione in diminuzione per i proventi da rimborso di riserve di capitale

L’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (AIDC), con la norma di comportamento n. 228 del 26 febbraio 2025, ha analizzato il trattamento fiscale dei proventi derivanti dal rimborso ai soci delle riserve di capitale ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 22 febbraio 2025

Rivalutazione dei terreni al 18% alla prova dei calcoli di convenienza

La rideterminazione del costo o valore d’acquisto dei terreni è stata originariamente prevista dall’art. 7 della L. 28 dicembre 2001 n. 448 ed è stata più volte oggetto di proroga ad opera di successivi provvedimenti. La legge di bilancio 2025 ha ...

FISCO 18 febbraio 2025

Imponibili in Italia le vincite da giochi realizzate in Paesi extra-Ue

Con l’ordinanza n. 3879, depositata il 15 febbraio, la Cassazione è intervenuta sull’imponibilità delle vincite dei giocatori di tornei di poker nei Paesi extra-Ue, nello specifico negli Stati Uniti e nel Principato di Monaco. In estrema sintesi, ...

FISCO 11 febbraio 2025

Legittimo il finanziamento infruttifero erogato nell’interesse del gruppo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3223 depositata ieri, torna a pronunciarsi sull’applicabilità ai finanziamenti infruttiferi infragruppo della disciplina in materia di transfer pricing di cui all’art. 110 comma 7 del TUIR. Il caso ...

< 1 2 3 ... 127 >

TORNA SU