ACCEDI
Lunedì, 1 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2010

Regime del «capital gain» per gli interessi da dilazione

È frequente che a seguito della cessione di una partecipazione, si pattuisca una dilazione di pagamento a cui si affianca la corresponsione di interessi. Ai sensi dell’art. 6 comma 2 del TUIR, gli interessi moratori e gli interessi per dilazioni ...

FISCO 19 giugno 2010

Corte UE, legittime le ritenute «in uscita» sugli interessi

La Corte di Giustizia della Comunità Europea ha deliberato in merito alla legittimità della ritenuta a titolo d’imposta prevista dalla normativa portoghese sugli interessi corrisposti agli istituti finanziari non residenti. In particolare, nella ...

FISCO 16 giugno 2010

Per stabilire la residenza fiscale, non rileva l’iscrizione all’AIRE

Il tema della determinazione della residenza fiscale in Italia delle persone fisiche sembra possedere un indirizzo giurisprudenziale ormai consolidato. Da ultimo si è pronunciata la sentenza della Corte di Cassazione 15 giugno 2010 n. 14434, la ...

IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2010

Ravvedimento per ogni sezione del modulo RW

Le pesanti sanzioni previste dalla disciplina sul monitoraggio fiscale pongono gli operatori di fronte alla necessità di approfondire la corretta applicazione dell’istituto del ravvedimento in caso di omessa o errata compilazione del modulo RW della ...

FISCO 12 giugno 2010

L’affrancamento vale anche per la contropartita della fiscalità differita

Con la risoluzione 11 giugno 2010 n. 50, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicazione dell’imposta sostitutiva per l’affrancamento delle differenze derivanti dalle operazioni straordinarie (fusione, scissione e conferimento d’azienda) anche...

FISCO 5 giugno 2010

Per gli affitti derivanti da immobili esteri si compila il quadro RL

La predisposizione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche induce il professionista a prestare particolare attenzione agli adempimenti dichiarativi legati agli investimenti immobiliari posseduti all’estero. Nello specifico, trattiamo ...

FISCO 4 giugno 2010

Interessi espliciti su debiti commerciali esclusi dal ROL

A due anni dall’introduzione del nuovo regime, il tema della deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES presenta ancora diversi punti da chiarire. Con la videoconferenza MAP di ieri, 3 giugno 2010, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ...

IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2010

Plusvalenze da cessione di aree edificabili sempre imponibili

Ai sensi dell’art. 67 co. 1 lett. b), le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di aree edificabili (non lottizzate) da parte di soggetti non imprenditori sono tassate come redditi diversi:
- indipendentemente dalla data di acquisto ...

IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2010

Immobiliari di gestione al test degli interessi passivi

Anche per gli immobili condotti in locazione finanziaria da un soggetto IRES è possibile beneficiare della totale deducibilità degli interessi, se ricorrono le condizioni richieste dall’art. 1 co. 36 della L. 244/2007. Si pensi al caso di una srl ...

FISCO 26 aprile 2010

Conto alla rovescia per lo scudo fiscale-ter

La data del 30 aprile 2010 rappresenta il termine ultimo consentito per aderire allo scudo fiscale-ter introdotto dall’art. 13-bis del DL 78/2009 (conv. L. 102/2009). Possono aderire alla sanatoria le persone fisiche, le società semplici e gli enti ...

TORNA SU