ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 22 luglio 2010

Obbligo RW anche per gli amministratori di società

Con la sentenza n. 17051 di ieri, 21 luglio 2010, la Corte di Cassazione ha confermato il principio per il quale sono obbligati al monitoraggio fiscale non solo gli intestatari formali o i beneficiari effettivi dei conti correnti esteri, ma anche i ...

FISCO 17 luglio 2010

Spese di «due-diligence» deducibili in 5 anni

In caso di cessione di una partecipazione da parte di una società controllante alla propria controllata, quest’ultima potrebbe dedurre come spese relative a più esercizi (art. 108 comma 3 del TUIR) le prestazioni di due-diligence sostenute dalla ...

FISCO 12 luglio 2010

Doppio test sulla vitalità economica in caso di fusione

La compensazione intersoggettiva delle perdite a seguito di fusione societaria si caratterizza per la potenziale capacità di dar vita a fenomeni di natura elusiva. Per questa ragione, il legislatore ha dato vita alle disposizioni contenute nel comma ...

FISCO 8 luglio 2010

Deducibili le liberalità a favore delle aziende ospedaliero-universitarie

È possibile dedurre nel limite del 2% del reddito d’impresa dichiarato le erogazioni liberali effettuate in favore di aziende ospedaliero-universitarie se queste ultime perseguono in via esclusiva il fine dell’assistenza sanitaria. Ad avviso della...

FISCO 6 luglio 2010

L’errore nel quadro GN non blocca le rettifiche di consolidamento

Ai fini dell’accertamento del reddito complessivo di gruppo, sono ancora diversi i dubbi sugli effetti derivanti dall’errata compilazione del quadro GN del modello UNICO e dalla mancata presentazione del modello CNM. Secondo la sentenza della C.T. ...

FISCO 30 giugno 2010

Il diritto di superficie segue il regime della cessione del terreno

Ai sensi dell’art. 9 comma 5 del TUIR, le disposizioni relative alle cessioni a titolo oneroso valgono anche per gli atti a titolo oneroso che comportano la costituzione o il trasferimento dei diritti reali di godimento. Ne consegue che la ...

FISCO 28 giugno 2010

In RW anche usufrutto e nuda proprietà

In passato, era stato chiarito che gli immobili esteri dovevano essere indicati nel modulo RW se:
- nel periodo d’imposta erano dati in locazione imponibile oppure formavano oggetto di cessione imponibile in Italia;
- erano assoggettati ad imposte ...

IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2010

Regime del «capital gain» per gli interessi da dilazione

È frequente che a seguito della cessione di una partecipazione, si pattuisca una dilazione di pagamento a cui si affianca la corresponsione di interessi. Ai sensi dell’art. 6 comma 2 del TUIR, gli interessi moratori e gli interessi per dilazioni ...

FISCO 19 giugno 2010

Corte UE, legittime le ritenute «in uscita» sugli interessi

La Corte di Giustizia della Comunità Europea ha deliberato in merito alla legittimità della ritenuta a titolo d’imposta prevista dalla normativa portoghese sugli interessi corrisposti agli istituti finanziari non residenti. In particolare, nella ...

FISCO 16 giugno 2010

Per stabilire la residenza fiscale, non rileva l’iscrizione all’AIRE

Il tema della determinazione della residenza fiscale in Italia delle persone fisiche sembra possedere un indirizzo giurisprudenziale ormai consolidato. Da ultimo si è pronunciata la sentenza della Corte di Cassazione 15 giugno 2010 n. 14434, la ...

TORNA SU