FISCO 10 novembre 2010
Niente test delle perdite per le incorporate che optano per il consolidato fiscale
Secondo quanto chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 9 marzo 2010 n. 9 (§ 3), in un’ipotesi di fusione che ai sensi dell’art. 11 del DM 9 giugno 2004 non interrompe la tassazione di gruppo, le disposizioni limitative al riporto delle perdite ex ...
FISCO 8 novembre 2010
Soggetti IRES, tesi discordanti sull’inerenza degli interessi passivi
Secondo la giurisprudenza prevalente, la deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa deve essere riconosciuta a prescindere dalla loro inerenza all’attività esercitata. Il principio di inerenza trova una sua codificazione nell’art. ...
IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2010
Nelle fusioni si applica la disciplina speciale per le perdite
Si consideri il caso di una società di capitali che ha modificato la propria attività nel 2008 ed è stata incorporata da un’altra società di capitali nel 2010. Sul tema, si ricorda che ai sensi dell’art. 84 comma 3 del TUIR, è escluso il riporto ...
IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2010
Test sulle perdite quando si trasferisce la maggioranza delle azioni
Ai sensi dell’art. 84 comma 3 del TUIR, è escluso il riporto delle perdite nel caso in cui si verifichino entrambe le seguenti condizioni:
- la maggioranza delle partecipazioni aventi diritto di voto nelle assemblee ordinarie del soggetto che ...
FISCO 1 novembre 2010
Scioglimento di società di persone con scadenze ordinarie
Devono essere presentate entro il prossimo 30 settembre 2011 le dichiarazioni dei redditi e le dichiarazioni IRAP delle società di persone che nel 2010 si sono sciolte senza formale procedura di liquidazione.Secondo un orientamento dell’Agenzia delle...
FISCO 27 ottobre 2010
L’accordo di consolidamento non obbliga a prestazioni reciproche
L’accordo tra la società controllante e la controllata aderenti al consolidato fiscale ex art. 117 e ss. del TUIR non può essere considerato un contratto intercorrente fra due soggetti qualsiasi all’interno del quale sono previste attribuzioni ...
IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2010
Capital gain, contano anche le rinunce ai crediti dei soci
Il costo o valore di acquisto delle azioni o quote ai fini del calcolo delle plusvalenze di natura finanziaria realizzate dai soggetti non imprenditori si determina ai sensi dell’art. 68 comma 6 del TUIR. Tale norma, al contrario del disposto dell’...
FISCO 18 ottobre 2010
Scudo fiscale, presupposti per l’adesione sottoposti a verifica
Con la circolare n. 52 dell’8 ottobre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha emanato le istruzioni relative ai controlli che deve porre in essere l’Ufficio competente in caso di opposizione dello scudo fiscale-ter da parte del contribuente. Gli effetti ...
FISCO 15 ottobre 2010
Scudo fiscale, si può recuperare l’imposta straordinaria
A distanza di più di cinque mesi dal termine delle operazioni di emersione e in attesa che si concludano i rimpatri e le regolarizzazioni in presenza di cause ostative, l’Amministrazione finanziaria ha fatto chiarezza sulla possibile compensazione in...
IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2010
Nel calcolo del capital gain si sottrae il «costo d’acquisto»
Nella prassi professionale, è possibile che un soggetto non imprenditore si trovi nella circostanza di dover cedere una partecipazione acquisita di recente e per la quale non è stato ancora corrisposto il prezzo al precedente proprietario. In tal ...