ACCEDI
Venerdì, 5 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 11 dicembre 2010

Modulo RW, al 31 dicembre la verifica dei requisiti per l’esonero

In materia di esoneri dalla compilazione del modulo RW, la ris. Agenzia delle Entrate n. 128 di ieri ha chiarito che la condizione di “diplomatico” o di “frontaliere” deve innanzitutto sussistere alla data del 31 dicembre del periodo d’imposta di ...

IL CASO DEL GIORNO 9 dicembre 2010

Risarcimenti deducibili nell’esercizio in cui la sentenza è depositata

L’analisi delle disposizioni porta spesso a rilevare che il TUIR presenta diverse asimmetrie tra norme che dovrebbero disciplinare la medesima fattispecie. Spesso, infatti, la disciplina applicabile a colui che realizza un componente positivo di ...

FISCO 7 dicembre 2010

Niente affrancamento senza rilevazione di maggiori valori nell’attivo

Con la risoluzione n. 124 di ieri, 6 dicembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha negato l’applicazione del regime dell’affrancamento del disavanzo di fusione (art. 172 co 10-bis del TUIR) ad una società IAS/IFRS adopter che ha proceduto alla fusione di...

FISCO 2 dicembre 2010

Trasparenza fiscale, c’è tempo fino al 31 dicembre

Il regime opzionale di trasparenza fiscale per le società di capitali consente a tali società di attribuire direttamente ai soci i redditi prodotti, indipendentemente dall’effettiva percezione, secondo il modello tipico delle società di persone. L...

IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2010

RW 2010 «tardivo» per chi non ha presentato UNICO

Gli stringenti obblighi in tema di monitoraggio fiscale, che negli ultimi mesi sono tornati di attualità, impongono di rivedere alcune pratiche che erano consolidate in studio, come la verifica della documentazione riguardante l’anagrafica dei ...

IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2010

Ritenuta al 5% per le royalties sui software americani

Gli Stati Uniti sono tra i maggiori produttori al mondo di software e spesso accade di acquisire alcuni diritti sui medesimi corrispondendo canoni periodici (c.d. “royalties”), chiedendosi quale sia il regime fiscale applicabile a questi flussi di ...

FISCO 20 novembre 2010

L’emersione può «trasformarsi» in rimpatrio giuridico

Con la comunicazione n. 70 del 17 novembre 2010, Assofiduciaria ha reso noto a tutte le sedi associate di aver richiesto una consulenza giuridica all’Agenzia delle Entrate, in relazione al fatto che numerose operazioni di emersione delle attività ...

FISCO 18 novembre 2010

Scudo fiscale, per le fiduciarie conta in primo luogo la tutela del cliente

Con la Comunicazione del 29 ottobre 2010 n. 67, l’Assofiduciaria commenta le linee guida dell’Agenzia delle Entrate relative alla verifica delle dichiarazioni riservate dei contribuenti che hanno aderito allo scudo fiscale-ter (circ. 8 ottobre 2010 n...

FISCO 16 novembre 2010

Nel 2010 «scatta» la possibilità di produrre un ROL riportabile

A quasi tre anni di distanza dalle novità introdotte con la Finanziaria 2008, scatta la fase “a regime” della disciplina sulla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES che svolgono attività industriale o commerciale. Infatti, a ...

IMPRESA 11 novembre 2010

Riserva da metodo del patrimonio netto, l’eliminazione è «neutra»

Con la sentenza n. 22849 del 10 novembre 2010, la Cassazione ha trattato il caso dell’eliminazione della riserva stanziata in applicazione del c.d. “metodo del patrimonio netto” (art. 2426 n. 4 c.c.), conseguente all’incorporazione della partecipata...

TORNA SU