La perizia individua il nuovo costo storico dei terreni
Tale valore, pertanto, dovrebbe poter essere aumentato dai costi incrementativi sostenuti successivamente
La possibilità di rideterminare il costo fiscale dei terreni posseduti dai soggetti non imprenditori ex art. 7 della L. 448/2001 è stata prorogata molte volte negli ultimi anni.
Ai fini dell’opzione di cui sopra, il valore del terreno (edificabile o agricolo) doveva essere assoggettato a tassazione mediante il versamento di un’imposta sostitutiva del 4% calcolata sul “nuovo” valore determinato tramite perizia.
Si osserva tuttavia che, a distanza di 9 anni dall’introduzione dell’agevolazione, la corretta applicazione della disciplina in argomento non si è dimostrata sempre così pacifica; in particolare, è ancora dubbio tra gli operatori se il valore di perizia sostituisca sic et simpliciter il “nuovo” costo storico del terreno e, quindi, se detto
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41