ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Regime del «capital gain» per gli interessi da dilazione

/ Salvatore SANNA

Lunedì, 21 giugno 2010

x
STAMPA

È frequente che a seguito della cessione di una partecipazione, si pattuisca una dilazione di pagamento a cui si affianca la corresponsione di interessi.

Ai sensi dell’art. 6 comma 2 del TUIR, gli interessi moratori e gli interessi per dilazioni di pagamento costituiscono redditi della stessa natura di quelli da cui derivano i crediti su cui tali interessi sono maturati. Ne consegue, ad esempio, che nell’ipotesi in cui un professionista addebiti al proprio cliente degli interessi per dilazioni di pagamento, ovvero interessi di mora, gli stessi costituiscono per il medesimo, all’atto dell’incasso, redditi di lavoro autonomo e devono essere indicati nel quadro RE del Modello UNICO persone fisiche. Dal criterio dettato dal citato art. 6 comma 2 del TUIR deriva che all’imponibilità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU