Regime del «capital gain» per gli interessi da dilazione
La vendita di una partecipazione con corrispettivo dilazionato produce interessi tassati come la plusvalenza cui si riferiscono
È frequente che a seguito della cessione di una partecipazione, si pattuisca una dilazione di pagamento a cui si affianca la corresponsione di interessi.
Ai sensi dell’art. 6 comma 2 del TUIR, gli interessi moratori e gli interessi per dilazioni di pagamento costituiscono redditi della stessa natura di quelli da cui derivano i crediti su cui tali interessi sono maturati. Ne consegue, ad esempio, che nell’ipotesi in cui un professionista addebiti al proprio cliente degli interessi per dilazioni di pagamento, ovvero interessi di mora, gli stessi costituiscono per il medesimo, all’atto dell’incasso, redditi di lavoro autonomo e devono essere indicati nel quadro RE del Modello UNICO persone fisiche. Dal criterio dettato dal citato art. 6 comma 2 del TUIR deriva che all’imponibilità ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41