ACCEDI
Venerdì, 10 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nelle assegnazioni agevolate l’assemblea indirizza l’atto

Il consenso unanime dei soci è, di fatto, un ulteriore requisito per effettuare l’operazione

/ Francesco DE ROSA

Giovedì, 21 agosto 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Anche se non manca molto alla scadenza del 30 settembre 2025, sono ancora tantissime le assegnazioni e cessioni agevolate ex art. 1 commi 31-36 della L. 207/2024 che non sono ancora state portate a termine.

Può essere utile, allora, fornire indicazioni circa il verbale di assemblea che deve precedere tanto le assegnazioni quanto le cessioni agevolate (sebbene per queste ultime non sia sempre, a stretto rigore, un atto necessario). Normalmente la necessità del verbale di assemblea deriva dalla natura dell’operazione di cui l’assegnazione è la parte esecutiva. Ad esempio, l’assegnazione di un immobile potrebbe essere effettuata in esecuzione di una distribuzione di dividendi, di competenza dell’assemblea dei soci.

La particolarità è che alla prima parte dell’assemblea ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU