ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DE ROSA

FISCO 15 gennaio 2025

Con la trasformazione agevolata non muta la titolarità dei beni

L’art. 1 commi 31-36 della L. 207/2024 ha reintrodotto la disciplina dell’assegnazione e della cessione agevolata dei beni immobili e mobili registrati ai soci e della trasformazione agevolata in società semplice. La norma ricalca fedelmente le ...

FISCO 23 dicembre 2024

Altra chance per assegnazione dei beni ai soci e trasformazione agevolata

Sono state reintrodotte nella legge di bilancio, a soli due anni di distanza dall’ultima volta, l’assegnazione, la cessione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione agevolata in società semplice. La disciplina ricalca fedelmente quella ...

FISCO 6 dicembre 2024

L’affrancamento delle riserve può essere effettuato in tutto o in parte

Tra le misure contenute nel DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES approvato dal Consiglio dei Ministri figura anche la disposizione che prevede l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta presenti nei bilanci dei soggetti ...

FISCO 12 novembre 2024

Affrancamento delle riserve con perfezionamento in dichiarazione

La disciplina dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta, cui i contribuenti potranno accedere grazie alla norma inserita nell’art. 14 del DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, pone il tema del momento, o del fatto, in...

FISCO 7 novembre 2024

Affrancamento delle riserve con imposta sostitutiva

Tra le misure più interessanti contenute nello schema di decreto legislativo di riforma dell’IRPEF e dell’IRES che fa seguito alla legge delega n. 111/2023, all’esame delle Commissioni competenti di Camera e Senato, c’è quella che prevede la facoltà ...

FISCO 6 novembre 2024

Possibile l’utilizzo congiunto delle diverse discipline di realizzo controllato

Nella risposta a interpello n. 216, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sul caso di una sequenza di conferimenti di partecipazioni e sui regimi fiscali a questi applicabili. Nell’istanza presentata dal contribuente erano ...

FISCO 5 novembre 2024

Residenza delle società con valutazione caso per caso per la sede di direzione effettiva

L’Agenzia delle Entrate, con la circ. n. 20/2024, ha illustrato i nuovi criteri di determinazione della residenza delle società, introdotti nel TUIR, rispettivamente all’art. 73 comma 3, relativamente alle società di capitali, e all’art. 5 comma 3 ...

FISCO 29 ottobre 2024

In caso di conferimenti il bene rivalutato segue l’azienda

Le diverse leggi di rivalutazione che si sono succedute negli ultimi venti anni hanno consentito a molte società di avere, attualmente, nell’attivo dello Stato patrimoniale dei beni, in particolare beni immobili, con valore di iscrizione che tende al...

FISCO 24 ottobre 2024

Il perfezionamento della rivalutazione dei beni d’impresa dipende dal versamento

Con l’ordinanza n. 27499, depositata ieri, la Cassazione si è pronunciata su di un caso che può riguardare molti contribuenti che si sono avvalsi di regimi opzionali. Il tema è quello della rivalutazione dei beni d’impresa, più volte riproposta negli...

FISCO 12 ottobre 2024

Conferimenti neutrali seguiti da fusione, per l’Agenzia è abuso del diritto

Con la risposta a interpello n. 200, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sull’elusività di una fusione che seguiva due operazioni di conferimento effettuate con la c.d. neutralità indotta, ovvero avvalendosi dei regimi di cui ...

1 2 3 ... 5 >

TORNA SU