ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DE ROSA

FISCO 28 agosto 2025

In caso di affitto di azienda, necessaria una modifica per l’assegnazione

Nell’assegnazione agevolata dei beni ai soci è centrale il requisito della non strumentalità che i beni stessi devono possedere perché siano applicate le condizioni di favore previste dall’art. 1 commi 31-36 della L. 207/2024. In particolare, per...

FISCO 22 agosto 2025

Copertura delle perdite con saldo attivo di rivalutazione senza ostacoli

Con la risposta a interpello n. 219, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sull’utilizzo del saldo attivo di rivalutazione in sospensione d’imposta a copertura di perdite di bilancio. La società istante è stata beneficiaria di...

FISCO 21 agosto 2025

Nelle assegnazioni agevolate l’assemblea indirizza l’atto

Anche se non manca molto alla scadenza del 30 settembre 2025, sono ancora tantissime le assegnazioni e cessioni agevolate ex art. 1 commi 31-36 della L. 207/2024 che non sono ancora state portate a termine. Può essere utile, allora, fornire ...

FISCO 29 luglio 2025

Affrancamento da indicare in dichiarazione

La disciplina dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta ex art. 14 del DLgs. 192/2024 (integrata dal DM 27 giugno 2025) consente alle imprese di versare un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP del 10...

FISCO 29 luglio 2025

Interessi capitalizzati solo con indicazione in Nota integrativa

Nell’ordinanza n. 21388/2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito a un caso di presunta mancata capitalizzazione di interessi passivi da parte di una srl avente a oggetto l’attività di costruzione e vendita di immobili. In relazione...

FISCO 10 luglio 2025

Affrancabili anche le riserve distribuite nel 2025

L’affrancamento straordinario di cui all’art. 14 del DLgs. 192/2024 ha ad oggetto le riserve in sospensione d’imposta “esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2023, che residuano al termine dell’esercizio in corso al 31 dicembre...

FISCO 7 luglio 2025

Riporto delle perdite nelle fusioni senza sterilizzare le svalutazioni di partecipazioni

La circolare del Consorzio Studi e Ricerche Fiscali Gruppo Intesa Sanpaolo del 14 maggio scorso, nel trattare delle novità in tema di riporto di perdite fiscali introdotte con il DLgs. 192/2024, ha dedicato ampio spazio alla disciplina applicabile in...

FISCO 25 giugno 2025

Ambito oggettivo dell’affrancamento delle riserve circoscritto

Nella circolare n. 14, pubblicata ieri, sulla dichiarazione dei redditi e dell’IRAP delle società di capitali, Assonime ha dedicato un lungo paragrafo (§ 3.2) alla disciplina dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta ex art. 14 del ...

FISCO 2 giugno 2025

Riporto di perdite e cambio di controllo con attenzione alle azioni a voto plurimo

Il Consorzio Studi e Ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo ha diffuso, il 14 maggio scorso, una corposa circolare che illustra le novità in tema di riporto di perdite fiscali introdotte con il DLgs. 192/2024. Il primo argomento trattato è il...

IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2025

Affrancamento e assegnazione a rischio di sovrapposizione con cortocircuito

Le riserve in sospensione d’imposta presenti nei bilanci della società relativi all’esercizio in corso al 31 dicembre 2023, che residuano al termine dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2024, possono essere affrancate mediante il pagamento di un’...

1 2 3 ... 7 >

TORNA SU