ACCEDI
Venerdì, 31 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DE ROSA

FISCO 5 aprile 2024

Disciplina delle società di comodo con disapplicazione parziale non obbligatoria

L’art. 30 della L. 724/94 contiene l’articolata disciplina della società di comodo, che oggi, eliminata la previsione delle società in perdita sistematica, interessa esclusivamente i soggetti che non superino il c.d. test di operatività di cui al ...

FISCO 30 marzo 2024

Stop alla fusione seguita dalla scissione asimmetrica

Con la risposta a interpello n. 84 pubblicata ieri, in relazione a un caso di riorganizzazione di tre società appartenenti a un gruppo familiare, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata per la sussistenza di un abuso del diritto ex art. 10-bis della...

FISCO 25 marzo 2024

Nelle delibere di distribuzione precedenza agli utili senza deroghe

L’art. 47 comma 1 del TUIR contiene una disposizione che interessa le distribuzioni di riserve di utili e di capitali effettuate dalle società soggette all’IRES in favore dei loro soci, e per questo motivo assume particolare rilevanza con l’...

FISCO 6 marzo 2024

La Cassazione «promuove» il valore normale negli scambi infragruppo

Nella sentenza n. 5859, depositata ieri, la Cassazione ha messo la parola fine a un lunghissimo contenzioso nato quando era in vigore la fiscalità di vantaggio per il Mezzogiorno d’Italia. Nonostante la specificità del contesto, non più attuale, le...

FISCO 5 marzo 2024

Società semplici trasformate chiamate alla dichiarazione dei redditi

Nel 2023 molte società si sono trasformate in società semplici approfittando della disciplina di favore di cui all’art. 1 commi 100-105 della L. 197/2022. Per tutti questi soggetti, nel corso del 2024 vi è l’obbligo di indicare i valori rilevanti per...

FISCO 27 febbraio 2024

Per l’assegnazione agevolata dichiarazione a scadenza variabile

Le società che hanno effettuato assegnazioni e cessioni agevolate ex art. 1 commi 100-105 della L. 197/2022 devono inserirle nelle dichiarazioni dei redditi da presentare nel 2024; il corretto adempimento dell’obbligo dichiarativo riveste particolare...

FISCO 15 febbraio 2024

Per i solari che hanno rivalutato i beni il periodo di sorveglianza è finito

I soggetti che si sono avvalsi della facoltà di rivalutare fiscalmente i propri beni secondo la disciplina dell’art. 110 del DL 104/2020 possono, a partire dal 2024, vendere tali beni mantenendo gli effetti della rivalutazione ai fini del calcolo ...

IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2024

La natura dei riparti parziali di liquidazione detta il regime fiscale

Secondo l’art. 2491 comma 2 c.c. “I liquidatori non possono ripartire tra i soci acconti sul risultato della liquidazione, salvo che dai bilanci risulti che la ripartizione non incide sulla disponibilità di somme idonee alla integrale e tempestiva ...

FISCO 9 febbraio 2024

Via libera dall’Agenzia delle Entrate alla scissione asimmetrica

Nella giornata di ieri sono state pubblicate due risposte a interpello, la n. 35 e la n. 37, nelle quali l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata, a favore degli istanti, su interpelli presentati ai sensi dell’art. 11 comma 1 lett. c) della L. 212/...

FISCO 7 febbraio 2024

Esterovestizione anche per l’imposta di registro

La sentenza della Cassazione 6 febbraio 2024 n. 3386 si occupa del caso di una società che ha ricevuto un avviso di liquidazione per maggiore imposta di registro, a causa della presunta residenza, secondo l’Agenzia delle Entrate, in Italia e non nel ...

< 1 ... 6 7 8 >

TORNA SU