ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La Cassazione «promuove» il valore normale negli scambi infragruppo

L’art. 9 del TUIR sarebbe da applicare, anche se il transfer pricing non si estende alle operazioni domestiche

/ Francesco DE ROSA

Mercoledì, 6 marzo 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella sentenza n. 5859, depositata ieri, la Cassazione ha messo la parola fine a un lunghissimo contenzioso nato quando era in vigore la fiscalità di vantaggio per il Mezzogiorno d’Italia.
Nonostante la specificità del contesto, non più attuale, le argomentazioni della Suprema Corte sono di sicuro interesse e possono avere ripercussioni sulle operazioni domestiche infragruppo.

Il caso trattato nella pronuncia è quello di un gruppo nel quale le vendite dalla società oggetto di accertamento in favore della consorella beneficiaria della fiscalità di vantaggio erano effettuate con un ricarico “inidoneo a remunerare i costi” e, secondo la tesi dell’Erario, presumibilmente stabilito al solo scopo di aumentare i profitti della società acquirente.
Una fattispecie che non deve avere

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU