ACCEDI
Venerdì, 31 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DE ROSA

FISCO 25 giugno 2024

La Cassazione definisce la residenza delle società immobiliari

Con la sentenza n. 17289, depositata ieri, la Cassazione è tornata ad occuparsi di residenza delle società, affrontando un caso che, a giudicare da alcuni precedenti abbastanza recenti (Cass. n. 5096/2024, Cass. n. 3386/2024, Cass. n. 5537/2023) è ...

FISCO 21 giugno 2024

I crediti d’imposta agevolativi non sono posizioni soggettive nella scissione

Nella circolare di ieri, 20 giugno 2024, n. 12 Assonime si è soffermata anche sulle posizioni soggettive che devono essere riportate, secondo le regole dettate dall’art. 173 comma 4 del TUIR, dalle società coinvolte in una scissione (scissa e ...

CONTABILITÀ 20 giugno 2024

Opportuno predisporre i documenti sulla fusione entro il 30 giugno

La situazione patrimoniale di fusione, che, insieme al progetto, alla relazione dell’organo amministrativo e alla relazione degli esperti costituisce il corredo documentale dell’operazione, è disciplinata dall’art. 2501-quater c.c. La sua funzione è...

FISCO 13 giugno 2024

L’imposta pagata all’estero incrementa il costo della partecipazione italiana

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 132, pubblicata ieri, affronta il caso di un contribuente residente in Italia che ha ricevuto, a titolo di legato, delle azioni di una società quotata francese, assolvendo l’imposta sulle ...

FISCO 12 giugno 2024

Assegnazione agevolata con beni minusvalenti dal costo più leggero

Nella compilazione della sezione XXII del quadro RQ dei modelli REDDITI 2024 SP e REDDITI 2024 SC, in cui devono essere indicati i dati delle assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate effettuate ex art. 1 commi 100-105 della L. 197/2022, si ...

FISCO 31 maggio 2024

Scissione con scorporo con regole ad hoc sulla continuità del possesso dei beni

Con lo schema di decreto legislativo di revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES), approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 30 aprile, prende forma la disciplina fiscale della scissione con scorporo, ...

FISCO 28 maggio 2024

Per essere perfezionata, assegnazione agevolata da indicare in dichiarazione

In vista delle prossime dichiarazioni, può essere utile effettuare qualche considerazione sulla compilazione della sezione XXII del quadro RQ dei modelli REDDITI 2024 SP e REDDITI 2024 SC. In entrambi, il quadro ha la medesima struttura e gli stessi...

FISCO 15 maggio 2024

Affrancamento dei saldi attivi di rivalutazione con convenienza da valutare

La possibilità che si profila, grazie alla norma dello schema di DLgs. di revisione di IRPEF e IRES approvato in via preliminare lo scorso 30 aprile dal Consiglio dei Ministri, di affrancare i saldi di rivalutazione, le riserve e i fondi in ...

FISCO 6 maggio 2024

Nuova chance per l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta

Nello schema di DLgs. di revisione di IRPEF e IRES approvato in via preliminare il 30 aprile dal Consiglio dei Ministri, stando alla bozza di testo circolata, è contenuta una norma che consente l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta ...

CONTABILITÀ 18 aprile 2024

Con l’assegnazione agevolata, la plusvalenza spinge l’utile di bilancio

Quando il valore del bene assegnato ai soci è superiore al valore contabile, se la contabilizzazione è stata effettuata secondo le indicazioni fornite dal CNDCEC nel documento del 14 marzo 2016 “L’assegnazione dei beni ai soci: trattamento contabile ...

< 1 ... 5 6 7 8 >

TORNA SU