ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DE ROSA

FISCO 24 ottobre 2024

Il perfezionamento della rivalutazione dei beni d’impresa dipende dal versamento

Con l’ordinanza n. 27499, depositata ieri, la Cassazione si è pronunciata su di un caso che può riguardare molti contribuenti che si sono avvalsi di regimi opzionali. Il tema è quello della rivalutazione dei beni d’impresa, più volte riproposta negli...

FISCO 12 ottobre 2024

Conferimenti neutrali seguiti da fusione, per l’Agenzia è abuso del diritto

Con la risposta a interpello n. 200, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sull’elusività di una fusione che seguiva due operazioni di conferimento effettuate con la c.d. neutralità indotta, ovvero avvalendosi dei regimi di cui ...

FISCO 16 settembre 2024

Società di comodo alla dichiarazione senza interpello

Dal 18 gennaio 2024 la nuova formulazione dell’art. 11 della L. 212/2000 non permette più, ad una fascia maggioritaria dei soggetti interessati, di presentare istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo di ...

FISCO 27 agosto 2024

Requisito temporale della residenza da superare

La circolare Assonime n. 15/2024, che esamina fornendo spunti molto interessanti il significato dei criteri che definiscono la residenza delle società e degli enti, illustrando l’attuale formulazione dell’art. 73 comma 3 del TUIR (come modificato dal...

FISCO 13 agosto 2024

Non elusiva la cessione ai soci di partecipazioni rivalutate

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 169, pubblicata ieri, ha ad oggetto il caso di una srl partecipata da tre fratelli, uno dei quali intende uscire dalla compagine sociale a causa di dissidi con gli altri due. I due acquirenti, ...

FISCO 31 luglio 2024

Chiariti i nuovi criteri di residenza delle società e degli enti

Con la circolare n. 15, emanata ieri, Assonime commenta il restyling dell’art. 73 comma 3 del TUIR effettuato dall’art. 2 del DLgs. 209/2023, che ha sostituito, come criteri di determinazione della residenza delle società e degli enti, la sede dell’...

FISCO 30 luglio 2024

Non si decade dall’assegnazione agevolata con errori in dichiarazione

Nei prossimi mesi tutti i soggetti che si sono avvalsi delle disposizioni in materia di assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate, di cui all’art. 1 commi 100-105 della L. 197/2022, che non vi hanno ancora provveduto, saranno chiamati alla ...

FISCO 20 luglio 2024

Per la residenza delle società vale sempre la sede di direzione effettiva

Nella sentenza n. 20002, depositata ieri, la Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente su di un caso di esterovestizione di una società controllata da società residente in Italia. La contestazione riguardava il periodo 2009, in relazione al ...

FISCO 3 luglio 2024

Bilancio finale di liquidazione con obbligo di registrazione

Come prescritto dall’art. 2492 comma 2 c.c., il bilancio finale di liquidazione, sottoscritto dai liquidatori e accompagnato dalla relazione dei sindaci e del soggetto incaricato di effettuare la revisione legale, deve essere depositato presso il ...

FISCO 25 giugno 2024

La Cassazione definisce la residenza delle società immobiliari

Con la sentenza n. 17289, depositata ieri, la Cassazione è tornata ad occuparsi di residenza delle società, affrontando un caso che, a giudicare da alcuni precedenti abbastanza recenti (Cass. n. 5096/2024, Cass. n. 3386/2024, Cass. n. 5537/2023) è ...

< 1 ... 3 4 5 ... 7 >

TORNA SU