ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DE ROSA

FISCO 27 agosto 2024

Requisito temporale della residenza da superare

La circolare Assonime n. 15/2024, che esamina fornendo spunti molto interessanti il significato dei criteri che definiscono la residenza delle società e degli enti, illustrando l’attuale formulazione dell’art. 73 comma 3 del TUIR (come modificato dal...

FISCO 13 agosto 2024

Non elusiva la cessione ai soci di partecipazioni rivalutate

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 169, pubblicata ieri, ha ad oggetto il caso di una srl partecipata da tre fratelli, uno dei quali intende uscire dalla compagine sociale a causa di dissidi con gli altri due. I due acquirenti, ...

FISCO 31 luglio 2024

Chiariti i nuovi criteri di residenza delle società e degli enti

Con la circolare n. 15, emanata ieri, Assonime commenta il restyling dell’art. 73 comma 3 del TUIR effettuato dall’art. 2 del DLgs. 209/2023, che ha sostituito, come criteri di determinazione della residenza delle società e degli enti, la sede dell’...

FISCO 30 luglio 2024

Non si decade dall’assegnazione agevolata con errori in dichiarazione

Nei prossimi mesi tutti i soggetti che si sono avvalsi delle disposizioni in materia di assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate, di cui all’art. 1 commi 100-105 della L. 197/2022, che non vi hanno ancora provveduto, saranno chiamati alla ...

FISCO 20 luglio 2024

Per la residenza delle società vale sempre la sede di direzione effettiva

Nella sentenza n. 20002, depositata ieri, la Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente su di un caso di esterovestizione di una società controllata da società residente in Italia. La contestazione riguardava il periodo 2009, in relazione al ...

FISCO 3 luglio 2024

Bilancio finale di liquidazione con obbligo di registrazione

Come prescritto dall’art. 2492 comma 2 c.c., il bilancio finale di liquidazione, sottoscritto dai liquidatori e accompagnato dalla relazione dei sindaci e del soggetto incaricato di effettuare la revisione legale, deve essere depositato presso il ...

FISCO 25 giugno 2024

La Cassazione definisce la residenza delle società immobiliari

Con la sentenza n. 17289, depositata ieri, la Cassazione è tornata ad occuparsi di residenza delle società, affrontando un caso che, a giudicare da alcuni precedenti abbastanza recenti (Cass. n. 5096/2024, Cass. n. 3386/2024, Cass. n. 5537/2023) è ...

FISCO 21 giugno 2024

I crediti d’imposta agevolativi non sono posizioni soggettive nella scissione

Nella circolare di ieri, 20 giugno 2024, n. 12 Assonime si è soffermata anche sulle posizioni soggettive che devono essere riportate, secondo le regole dettate dall’art. 173 comma 4 del TUIR, dalle società coinvolte in una scissione (scissa e ...

CONTABILITÀ 20 giugno 2024

Opportuno predisporre i documenti sulla fusione entro il 30 giugno

La situazione patrimoniale di fusione, che, insieme al progetto, alla relazione dell’organo amministrativo e alla relazione degli esperti costituisce il corredo documentale dell’operazione, è disciplinata dall’art. 2501-quater c.c. La sua funzione è...

FISCO 13 giugno 2024

L’imposta pagata all’estero incrementa il costo della partecipazione italiana

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 132, pubblicata ieri, affronta il caso di un contribuente residente in Italia che ha ricevuto, a titolo di legato, delle azioni di una società quotata francese, assolvendo l’imposta sulle ...

< 1 ... 3 4 5 ... 7 >

TORNA SU