L’affrancamento delle riserve può essere effettuato in tutto o in parte
Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP del 10% da versare in quattro rate annuali
Tra le misure contenute nel DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES approvato dal Consiglio dei Ministri figura anche la disposizione che prevede l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta presenti nei bilanci dei soggetti che producono reddito d’impresa.
La possibilità di affrancamento è spesso prevista dalle stesse norme in base alle quali è stata iscritta in contabilità la riserva in sospensione d’imposta. Si pensi alle numerose leggi di rivalutazione dei beni d’impresa introdotte negli ultimi anni, ricalcate sulla L. 342/2000: in corrispondenza del maggior valore dei beni, nell’attivo, doveva essere iscritto nel passivo un corrispondente saldo attivo di rivalutazione, da accantonarsi in un’apposita riserva in
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41