ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DE ROSA

FISCO 22 aprile 2025

Assegnazione più onerosa per i beni rivalutati

L’assegnazione agevolata ai soci, ai sensi dell’art. 1 commi 31-36 della L. 207/2024, può avere ad oggetto anche beni (immobili o mobili registrati) che sono stati interessati, in passato, da rivalutazione monetaria con effetti fiscali. In ...

IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2025

Recesso tipico senza effetti sul costo fiscale delle quote dei soci superstiti

Il recesso del socio di società di capitali si può porre in essere mediante:
- acquisto delle azioni o quote da parte degli altri soci o terzi (recesso atipico);
- acquisto delle azioni da parte della società (recesso tipico per le spa).
- ...

FISCO 28 marzo 2025

L’Agenzia conferma che i bonus edilizi non sono posizioni soggettive

Con la risposta a interpello n. 82, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare il tema della possibile qualificazione dei crediti d’imposta come posizioni soggettive da ripartire ex art. 173 comma 4 del TUIR tra società scissa e...

FISCO 17 marzo 2025

Per le società di comodo nuovi coefficienti da coordinare con le limitazioni IVA

La riduzione dei coefficienti relativi a immobili e partecipazioni, da applicarsi ai fini del test di operatività ex art. 30 della L. 724/94, renderà più semplice per molte società non essere considerate di comodo e quindi non incorrere nelle diverse...

FISCO 4 marzo 2025

Per l’Agenzia delle Entrate la rinuncia ai dividendi è incasso giuridico

Con la risposta a interpello n. 59, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul controverso tema dell’incasso giuridico, nello specifico in relazione al caso della rinuncia da parte dei soci a dividendi già deliberati dalla società. ...

FISCO 25 febbraio 2025

Nei dichiarativi 2025 chiarezza sull’interpello per le società di comodo

Dalle bozze dei modelli dichiarativi 2025 e delle relative istruzioni, diffuse dall’Agenzia delle Entrate, emergono due importanti novità relative al prospetto delle società di comodo (art. 30 della L. 724/94). La prima, per la verità, non è ...

FISCO 13 febbraio 2025

La cessione agevolata può essere una valida alternativa all’assegnazione

L’art. 1 commi 31-36 della L. 207/2024 ha reintrodotto la disciplina dell’assegnazione, cessione e trasformazione in società semplice agevolate, già vigenti nel 2016 e 2017 (art. 1 commi 115-120 della L. 208/2015) e nel 2023 (art. 1 commi 100-105 ...

FISCO 25 gennaio 2025

Sul riporto delle perdite la Cassazione si allinea all’Agenzia delle Entrate

Con la sentenza n. 1715, depositata ieri, la Cassazione si è pronunciata in merito all’interpretazione e all’applicazione dell’art. 172 comma 7 del TUIR. Si tratta della disposizione, avente carattere di norma antielusiva specifica, che preclude la ...

FISCO 22 gennaio 2025

Assegnazione agevolata con ulteriori opportunità

L’art. 1 commi 31-36 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) ha reintrodotto la disciplina dell’assegnazione, cessione e trasformazione in società semplice agevolate, ricalcando fedelmente la norma in vigore nel 2023 (art. 1 commi 100-105 della L...

FISCO 15 gennaio 2025

Con la trasformazione agevolata non muta la titolarità dei beni

L’art. 1 commi 31-36 della L. 207/2024 ha reintrodotto la disciplina dell’assegnazione e della cessione agevolata dei beni immobili e mobili registrati ai soci e della trasformazione agevolata in società semplice. La norma ricalca fedelmente le ...

< 1 2 3 ... 7 >

TORNA SU