Affrancamento da indicare in dichiarazione
L’imposta deve essere versata sull’importo della riserva come indicato in bilancio
La disciplina dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta ex art. 14 del DLgs. 192/2024 (integrata dal DM 27 giugno 2025) consente alle imprese di versare un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP del 10% allo scopo di rendere distribuibili le riserve senza ulteriori oneri fiscali.
La convenienza dell’affrancamento sta nella possibilità di distribuire ai soci le riserve senza che la società sia obbligata a corrispondere le imposte che prima erano in sospensione. Nel caso di riserve in sospensione d’imposta c.d. radicale, per le quali il beneficio della sospensione si perde in seguito alla cancellazione dal bilancio per qualunque ragione (anche per la copertura di perdite, ad esempio), la convenienza dell’affrancamento
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41