La Cassazione definisce la residenza delle società immobiliari
Rileva il luogo di svolgimento dell’attività direttiva e gestoria
Con la sentenza n. 17289, depositata ieri, la Cassazione è tornata ad occuparsi di residenza delle società, affrontando un caso che, a giudicare da alcuni precedenti abbastanza recenti (Cass. n. 5096/2024, Cass. n. 3386/2024, Cass. n. 5537/2023) è piuttosto ricorrente.
Si tratta della contestazione di esterovestizione ai fini dell’applicazione dell’art. 4, parte I nota IV della Tariffa allegata al DPR 131/86, che consente l’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa ai conferimenti di immobili finalizzati alla costituzione di società, o all’aumento del capitale sociale, a condizione che la società destinataria del conferimento abbia la sede legale o amministrativa in altro Stato membro dell’Unione europea.
Questa disposizione si pone in coerenza ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41