ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

I reati per le esternalizzazioni illecite hanno natura permanente

Alle condotte iniziate e proseguite dopo il 2 marzo 2024 andranno applicate le nuove sanzioni penali

/ Mario PAGANO

Martedì, 25 giugno 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dopo le indicazioni fornite con la recente nota n. 1091/2024, l’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) ritorna sul tema delle nuove sanzioni in materia di somministrazione, appalto e distacco, così come ridisegnate dall’art. 29 del DL 19/2024 (DL “PNRR”).

Questa volta sotto la lente di ingrandimento dell’INL sono finiti gli aspetti legati al diritto intertemporale, presi in esame con la nota n. 1133/2024. Si tratta di un profilo tutt’altro che secondario rispetto a una materia sulla quale nel tempo si sono succedute diverse modifiche normative che hanno inciso profondamente sul trattamento sanzionatorio in tema di esternalizzazioni illecite, cambiandone natura e importi delle singole pene previste.

In particolare, l’art. 1 comma 1 del DLgs. 8/2016 aveva ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU