LAVORO & PREVIDENZA 11 aprile 2025
Il CCNL per gli appalti pubblici deve essere strettamente connesso alle attività svolte
Il contratto collettivo applicato al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture, oggetto di appalti pubblici e concessioni, richiamato dall’art. 11 del DLgs. 36/2023, deve essere strettamente connesso alle prestazioni oggetto dell’appalto. ...
LAVORO & PREVIDENZA 3 aprile 2025
Missioni a termine dei somministrati a tempo indeterminato con limite di durata
Anche le missioni in somministrazione a termine di lavoratori assunti dall’agenzia di somministrazione con un contratto a tempo indeterminato saranno soggette al limite di durata massima legale di 24 mesi, previsto dall’art. 19 comma 2 del DLgs. 81/...
LAVORO & PREVIDENZA 2 aprile 2025
Validi i contratti che hanno ampliato il concetto di stagionalità
Per poter prevedere nuove ipotesi di stagionalità la contrattazione collettiva non potrà limitarsi a un generico richiamo alla nuova norma di interpretazione autentica, introdotta dall’art. 11 della L. 203/2024, ma dovrà necessariamente individuare ...
LAVORO & PREVIDENZA 1 aprile 2025
Per la durata del periodo di prova prevale la maggiore tutela al lavoratore
Per i contratti a tempo determinato di durata superiore ai 12 mesi il periodo di prova andrà calcolato con il medesimo criterio di proporzionalità (un giorno di effettivo lavoro ogni 15 di calendario) dettato dal nuovo comma 2 dell’art. 7 del DLgs. ...
LAVORO & PREVIDENZA 29 marzo 2025
Per le «dimissioni di fatto», i 15 giorni di assenza ingiustificata sono di calendario
Sono numerosi i chiarimenti contenuti nella circolare n. 6/2025, con la quale il Ministero del Lavoro ha esaminato le più rilevanti disposizioni in materia di lavoro introdotte con la recente L. 203/2024 (c.d. Collegato lavoro). Tra le novità, una ...
LAVORO & PREVIDENZA 27 marzo 2025
La categoria omogenea determina un’unica violazione di sicurezza
La categoria omogenea è riconducibile direttamente alla tutela di un comune interesse specifico o requisito di sicurezza con la conseguenza di comportare un’unica violazione, anche per plurime irregolarità. Lo ha chiarito l’Ispettorato nazionale del...
LAVORO & PREVIDENZA 24 marzo 2025
Violare la sospensione dell’attività imprenditoriale è reato autonomo
Con nota n. 1418/2025 l’INL ha diffuso i dati relativi ai provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, di cui all’art. 14 del DLgs. 81/2008. Solo nel 2024 ne sono stati adottati ben 15.002, con un costante incremento rispetto al 2023 ...
LAVORO & PREVIDENZA 4 febbraio 2025
Per la patente a punti nessun obbligo di DURF per le aziende più giovani
Per la patente a crediti il possesso del documento unico di regolarità fiscale (c.d. DURF) è da intendersi in modo rigoroso; pertanto, laddove, in ragione delle condizioni previste dall’attuale normativa, il datore di lavoro non ne possa in nessun ...
LAVORO & PREVIDENZA 31 gennaio 2025
Le attività nei locali sotterranei richiedono la comunicazione all’INL
I locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei, ove il datore intenda effettuare particolari lavorazioni, devono essere dotati di titolo edilizio con destinazione d’uso compatibile con il tipo di attività lavorativa. Lo ha spiegato l’Ispettorato ...
LAVORO & PREVIDENZA 25 gennaio 2025
Permane il regime sanzionatorio per il tesserino di riconoscimento in edilizia
Per il settore dell’edilizia, l’obbligo di munire i dipendenti di apposito tesserino e degli stessi lavoratori – anche autonomi – di esibirlo, continuerà a essere presidiato da sanzione amministrativa. Lo ha confermato l’Ispettorato nazionale del ...