LAVORO & PREVIDENZA 1 agosto 2024
I doppi controlli alle imprese sono legittimi solo se congiunti
Un nuovo fascicolo informativo delle imprese, tempistiche vincolate solo a certe condizioni, maggior coordinamento tra enti che effettuano controlli e violazioni formali non sanzionate se regolarizzate: sono questi, sostanzialmente, gli aspetti sui ...
LAVORO & PREVIDENZA 24 luglio 2024
Per le violazioni amministrative sul lavoro regolarizzate nessuna sanzione
Il DLgs. 12 luglio 2024 n. 103, recante misure di semplificazione dei controlli sulle attività economiche, potrebbe incidere anche sui controlli in materia di lavoro e legislazione sociale. Del resto, l’art. 1 del decreto, nel definire l’ambito di...
LAVORO & PREVIDENZA 19 luglio 2024
Nuove misure di contrasto al caporalato
I recenti fatti di cronaca accaduti nell’ambito agricolo hanno riacceso i riflettori su uno dei più gravi fenomeni che caratterizza il settore, quello del caporalato e più in generale dello sfruttamento della manodopera. Non si sono fatte attendere ...
LAVORO & PREVIDENZA 17 luglio 2024
Per la genuinità degli agriturismi si guarda alla disciplina regionale
Il tempo di lavoro necessario all’esercizio delle attività agrituristiche e, quindi, la valutazione della maggiore consistenza delle risorse umane impegnate nell’agriturismo rispetto a quelle impegnate nell’attività agricola principale non è più ...
LAVORO & PREVIDENZA 16 luglio 2024
Nuove regole per gli appalti in agricoltura
Continua la stretta del Governo in materia di appalti. Dopo le norme contenute nel DL 19/2024, che hanno previsto l’obbligo da parte di appaltatori e subappaltatori di riconoscere al personale impiegato nell’esecuzione di appalti e subappalti un ...
LAVORO & PREVIDENZA 10 luglio 2024
Lavoro occasionale agricolo soggetto a maxisanzione per il sommerso
La mancata comunicazione preventiva Unilav, prevista anche per il lavoro occasionale in agricoltura, denominato dall’INPS “LOAgri”, comporta direttamente l’applicazione della maxisanzione per lavoro nero. Questo è uno degli aspetti affrontato dal ...
LAVORO & PREVIDENZA 8 luglio 2024
L’emersione del sommerso deve seguire l’effettività della prestazione
Con il compendio relativo alle sanzioni per il lavoro nero, diffuso in versione aggiornata con la recente nota n. 1156/2024, l’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) ha fornito nuove interessanti indicazioni, tra le quali merita una particolare ...
LAVORO & PREVIDENZA 1 luglio 2024
Più possibilità di salvare i benefici in caso di violazioni in materia di lavoro
I recenti interventi di INAIL e INPS in materia di DURC (si veda “Regolarità contributiva INAIL simulabile prima della scadenza del DURC” dell’8 giugno 2024 e “Nuova piattaforma VeRA per la regolarità contributiva” del 21 giugno 2024) dimostrano la ...
LAVORO & PREVIDENZA 27 giugno 2024
La violazione per lavoro nero si consuma all’inizio del rapporto sommerso
Con la nota n. 1156 di ieri, 26 giugno 2024, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha diffuso la versione aggiornata del compendio relativo alla “maxisanzione” per lavoro nero. Tra le tante novità, dovute ai diversi cambiamenti registrati negli ...
LAVORO & PREVIDENZA 25 giugno 2024
I reati per le esternalizzazioni illecite hanno natura permanente
Dopo le indicazioni fornite con la recente nota n. 1091/2024, l’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) ritorna sul tema delle nuove sanzioni in materia di somministrazione, appalto e distacco, così come ridisegnate dall’art. 29 del DL 19/2024 (DL “...