LAVORO & PREVIDENZA 5 agosto 2022
Codatori di lavoro responsabili anche per i profili della sicurezza
Dopo le indicazioni fornite dall’Ispettorato nazionale del lavoro con le note nn. 315/2022 e 1229/2022, anche l’INAIL, con la circolare n. 31/2022, è intervenuto in merito ai rapporti di lavoro nell’ambito dei contratti di rete, con particolare ...
LAVORO & PREVIDENZA 4 agosto 2022
Sanzioni per il datore di lavoro che non informa in tempo il lavoratore*
Il DLgs. 104/2022, c.d. decreto “Trasparenza”, attuativo della direttiva Ue 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea, ha sostanzialmente ridisegnato gli adempimenti di natura informativa ai quali i ...
LAVORO & PREVIDENZA 2 agosto 2022
Periodo di prova proporzionato per il contratto a termine
Quando in un contratto a tempo determinato viene inserito un periodo di prova lo stesso deve essere proporzionato alla durata del contratto e alle mansioni che il lavoratore è chiamato a svolgere. Questo è quanto previsto dall’art. 7 comma 2 del ...
LAVORO & PREVIDENZA 1 agosto 2022
Il datore di lavoro deve valutare il rischio da alte temperature
L’emergenza legata alle temperature record che si sono registrate nel mese di luglio è finita sotto la lente di ingrandimento degli enti ispettivi. Oltre a INPS e INAIL, che hanno riconosciuto la possibilità di accedere alla cassa integrazione ...
LAVORO & PREVIDENZA 23 luglio 2022
I finti volontari non registrati sono lavoratori in nero
Rapporti di lavoro con le agenzie di somministrazione, tirocini ed enti del Terzo settore. Questi i temi sui quali l’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 1552/2022, è intervenuto in tema di corretta applicazione della maxisanzione ...
LAVORO & PREVIDENZA 20 luglio 2022
Legittime le sanzioni per erroneità delle comunicazioni di assunzione
Le sanzioni applicate per gli adempimenti relativi all’assunzione di un lavoratore mediante un tipo contrattuale rivelatosi erroneo a seguito di accertamento ispettivo risultano legittime. Questo è quanto sottolineato dall’Ispettorato nazionale del ...
LAVORO & PREVIDENZA 12 luglio 2022
La non genuinità del tirocinio ne prova la fraudolenza
L’azione giudiziale, che il finto tirocinante può esperire per vedersi riconosciuto un rapporto di lavoro alle dipendenze del soggetto ospitante, non condiziona il recupero contributivo, che l’Ente ispettivo potrà richiedere in ragione dell’effettiva...
LAVORO & PREVIDENZA 7 luglio 2022
L’asseverazione dimostra la capacità assunzionale del datore di lavoro
Capacità patrimoniale, equilibrio economico-finanziario, fatturato, numero di dipendenti e tipo di attività. Sono questi i punti sui quali si dovranno fondare le asseverazioni che, in ragione delle semplificazioni previste dagli artt. da 42 a 45 del ...
LAVORO & PREVIDENZA 4 luglio 2022
Il finto part time è una forma di sfruttamento lavorativo
La crisi economica post-pandemia ha aggravato la situazione occupazionale del nostro Paese, facendo riaffiorare fenomeni patologici di particolare gravità, che vanno direttamente a colpire il sistema lavoro. Stiamo parlando in particolare del reato ...
LAVORO & PREVIDENZA 24 giugno 2022
Spetta ai professionisti asseverare i requisiti per il nulla osta dei lavoratori stranieri
Ai fini del rilascio del nulla osta al lavoro per i cittadini extracomunitari non sarà più necessario il parere dell’Ispettorato del lavoro, ma sarà sufficiente l’asseverazione dei professionisti di cui all’art. 1 della L. 12/79 e delle ...