LAVORO & PREVIDENZA 15 ottobre 2025
Impugnabile il verbale unico da cui deriva la pretesa contributiva
Anche il verbale unico di accertamento e notificazione adottato dall’ispettore del lavoro può essere oggetto di diretta impugnativa per quanto concerne i profili previdenziali derivanti dallo stesso. Lo ha chiarito la Cassazione, che, con l’ordinanza...
LAVORO & PREVIDENZA 14 ottobre 2025
Più efficienza nelle procedure di ingresso dei lavoratori stranieri
A pochi giorni dall’entrata in vigore del DL 146/2025, recante disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio, arrivano le prime indicazioni da parte del Ministero ...
LAVORO & PREVIDENZA 6 ottobre 2025
Negli appalti l’obbligato in solido è soggetto al regime dell’obbligato principale
Anche un atto stragiudiziale, come un’intimazione al pagamento della retribuzione, inviata al proprio datore di lavoro e al committente nell’ambito di un appalto, è idoneo a interrompere il termine decadenziale fissato dall’art. 29 comma 2 del DLgs. ...
LAVORO & PREVIDENZA 2 ottobre 2025
Il Governo dovrà individuare i contratti leader
La recente approvazione in Parlamento del Ddl. recante delega al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva, nonché di procedure di controllo e informazione, ripropone un tema sempre più centrale, quello della ...
LAVORO & PREVIDENZA 29 settembre 2025
Lavoratore da informare sull’uso dell’intelligenza artificiale nel lavoro
L’intelligenza artificiale (IA) è ormai divenuta questione centrale tanto da spingere il legislatore a un primo intervento. La L. 132/2025 ha introdotto disposizioni con il fine di accompagnare l’uso corretto, trasparente e responsabile, in una ...
LAVORO & PREVIDENZA 4 settembre 2025
Diffida accertativa anche per le clausole del contratto individuale
La diffida accertativa per crediti patrimoniali può essere adottata anche in ragione di quanto previsto dal contratto individuale di lavoro. Lo ha chiarito la Cassazione che, con l’ordinanza n. 20830 del 23 luglio 2025, ha fornito una serie di ...
LAVORO & PREVIDENZA 23 agosto 2025
L’Asse.Co. resta una prerogativa dei consulenti del lavoro
L’ASSE.CO., ossia la certificazione o meglio l’asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro, resta una prerogativa del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro (CNO). Ciò in ragione del protocollo siglato nel marzo del 2023 con...
LAVORO & PREVIDENZA 20 agosto 2025
Negli appalti di logistica ampi i poteri di ingerenza del committente
Nell’ambito di un appalto per il servizio di logistica, la delimitazione delle diverse zone in cui effettuare le consegne nonché la fornitura di apparecchiature quali smartphone e palmari, da parte del committente, non costituiscono motivi di ...
LAVORO & PREVIDENZA 12 agosto 2025
Nel contratto a termine causale individuale valida per tutto il 2026
La causale contrattuale per i contratti a tempo determinato, per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva, individuata autonomamente dalle parti e inserita nel singolo contratto, potrà essere utilizzata fino al 31 dicembre 2026. A ...
LAVORO & PREVIDENZA 2 agosto 2025
Sulla sicurezza imprese estere parificate a quelle italiane
Le imprese stabilite in uno Stato dell’Ue diverso dall’Italia, ai fini del rilascio della patente a punti, potranno avvalersi, mediante autocertificazione, solo di alcuni documenti previsti dalla propria normativa, restando soggette, invece, agli ...