ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Mario PAGANO

Ispettore del lavoro, componente della Direzione Scientifica della rivista La Consulenza del Lavoro

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO DEL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 29 marzo 2025

Per le «dimissioni di fatto», i 15 giorni di assenza ingiustificata sono di calendario

Sono numerosi i chiarimenti contenuti nella circolare n. 6/2025, con la quale il Ministero del Lavoro ha esaminato le più rilevanti disposizioni in materia di lavoro introdotte con la recente L. 203/2024 (c.d. Collegato lavoro). Tra le novità, una ...

LAVORO & PREVIDENZA 27 marzo 2025

La categoria omogenea determina un’unica violazione di sicurezza

La categoria omogenea è riconducibile direttamente alla tutela di un comune interesse specifico o requisito di sicurezza con la conseguenza di comportare un’unica violazione, anche per plurime irregolarità. Lo ha chiarito l’Ispettorato nazionale del...

LAVORO & PREVIDENZA 24 marzo 2025

Violare la sospensione dell’attività imprenditoriale è reato autonomo

Con nota n. 1418/2025 l’INL ha diffuso i dati relativi ai provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, di cui all’art. 14 del DLgs. 81/2008. Solo nel 2024 ne sono stati adottati ben 15.002, con un costante incremento rispetto al 2023 ...

LAVORO & PREVIDENZA 4 febbraio 2025

Per la patente a punti nessun obbligo di DURF per le aziende più giovani

Per la patente a crediti il possesso del documento unico di regolarità fiscale (c.d. DURF) è da intendersi in modo rigoroso; pertanto, laddove, in ragione delle condizioni previste dall’attuale normativa, il datore di lavoro non ne possa in nessun ...

LAVORO & PREVIDENZA 31 gennaio 2025

Le attività nei locali sotterranei richiedono la comunicazione all’INL

I locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei, ove il datore intenda effettuare particolari lavorazioni, devono essere dotati di titolo edilizio con destinazione d’uso compatibile con il tipo di attività lavorativa. Lo ha spiegato l’Ispettorato ...

LAVORO & PREVIDENZA 25 gennaio 2025

Permane il regime sanzionatorio per il tesserino di riconoscimento in edilizia

Per il settore dell’edilizia, l’obbligo di munire i dipendenti di apposito tesserino e degli stessi lavoratori – anche autonomi – di esibirlo, continuerà a essere presidiato da sanzione amministrativa. Lo ha confermato l’Ispettorato nazionale del ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 gennaio 2025

Per le «dimissioni di fatto» necessaria la comunicazione all’INL

Affinché si realizzi l’effetto risolutivo del rapporto di lavoro, derivante dall’assenza ingiustificata del lavoratore, è necessaria anche la comunicazione del datore di lavoro all’Ispettorato. Lo ha precisato l’Ispettorato nazionale del Lavoro ...

LAVORO & PREVIDENZA 21 gennaio 2025

Il general contractor che affida i lavori non ha l’obbligo della patente a punti

Le imprese e i lavoratori autonomi, indipendentemente dalla natura e dall’attività svolta, sono tenuti al possesso della patente a crediti di cui all’art. 27 del DLgs. 81/2008, per il solo fatto di operare all’interno di un luogo denominato ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 gennaio 2025

La disposizione per motivi di sicurezza sul lavoro si impugna avanti all’ITL

La disposizione impartita dal personale ispettivo per motivi di salute e sicurezza deve essere impugnata avanti al Direttore dell’Ispettorato territoriale e non al Ministero del Lavoro. Lo ha chiarito l’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) che, con...

LAVORO & PREVIDENZA 18 gennaio 2025

Per i requisiti della patente a punti vale il momento della richiesta

I requisiti necessari al rilascio della patente a crediti per i cantieri temporanei o mobili sono quelli che l’impresa o il lavoratore autonomo è obbligato ad autocertificare/dichiarare al momento della richiesta di rilascio. Lo ha chiarito l’...

< 1 2 3 4 ... 50 >

TORNA SU