Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 30 marzo 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Mario PAGANO

Ispettore del lavoro, componente della Direzione Scientifica della rivista La Consulenza del Lavoro

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO DEL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 1 novembre 2022

Nella sorveglianza sanitaria figura del medico competente ancora centrale

L’obbligo di sorveglianza sanitaria trova la sua norma di riferimento nell’art. 41 del DLgs. 81/2008 ed è, pertanto, nell’ambito di tale disposizione che vanno ricondotti gli adempimenti a cui sono tenuti, in primis il datore di lavoro e, in stretta ...

LAVORO & PREVIDENZA 20 ottobre 2022

Col lavoro interamente in nero non sanzionata l’omessa comunicazione di cessazione

Tra le sanzioni minori non applicabili nell’ipotesi di irrogazione contestuale della maxisanzione per lavoro “nero” rientra anche quella prevista per l’omessa comunicazione telematica di cessazione. Questo quanto chiarito dall’Ispettorato nazionale ...

LAVORO & PREVIDENZA 13 ottobre 2022

Sede unica per i ricorsi contro i verbali di polizia giudiziaria in materia di lavoro

Nell’ipotesi in cui, con un unico verbale di accertamento e notificazione, gli ufficiali o gli agenti di polizia giudiziaria contestino violazioni amministrative riferite a personale dipendente occupato in più ambiti provinciali, la sede ove ...

LAVORO & PREVIDENZA 11 ottobre 2022

L’impresa referente per le comunicazioni può non essere codatore

L’impresa referente per le comunicazioni telematiche, relative ai lavoratori posti in codatorialità o distaccati nell’ambito del contratto di rete di cui all’art. 3 commi 4-ter e 4-sexies del DL 5/2009, può anche non assumere la veste di codatore di ...

LAVORO & PREVIDENZA 5 ottobre 2022

Col reddito di cittadinanza ogni attività lavorativa va comunicata all’INPS

Chi beneficia del reddito di cittadinanza ma non comunica all’INPS lo svolgimento di attività lavorativa rischia di andare incontro alla pena della reclusione da uno a tre anni. Questo quanto chiarito dalla Cassazione che, con la sentenza n. 25306/...

LAVORO & PREVIDENZA 1 ottobre 2022

Il credito oggetto di diffida si prescrive dopo cinque anni dalla cessazione del rapporto

La diffida accertativa per crediti patrimoniali potrà essere impartita solo con riguardo a quei crediti da lavoro rispetto ai quali non sia maturato il termine quinquennale di prescrizione, il quale, alla luce dei più recenti orientamenti della Corte...

LAVORO & PREVIDENZA 22 settembre 2022

Lavoratori da informare su sistemi che generano decisioni automatizzate

Quando gli aspetti più rilevanti della vita lavorativa sono interamente rimessi all’attività decisionale di sistemi automatizzati, il datore di lavoro è tenuto a effettuare la nuova informativa introdotta dal decreto “Trasparenza”. Questo è uno dei ...

LAVORO & PREVIDENZA 22 agosto 2022

Il lavoratore va informato su sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati

Una delle principali novità contenute nel decreto “Trasparenza” (DLgs. 104/2022) è quella prevista al nuovo art. 1-bis introdotto al Dlgs. 152/1997. La disposizione guarda all’evoluzione del lavoro e della gestione dei rapporti, mirando a ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 agosto 2022

Formazione obbligatoria preferibilmente in orario di lavoro

Tra i diversi aspetti sulle prescrizioni minime relative alle condizioni di lavoro, il DLgs. 104/2022 (c.d. decreto “Trasparenza”) è intervenuto anche in tema di formazione obbligatoria, dettando all’art. 11 una specifica disciplina. La formazione...

LAVORO & PREVIDENZA 17 agosto 2022

Il datore di lavoro potrà sanare le carenze dei documenti informativi

Il datore di lavoro e il committente che hanno omesso di informare il lavoratore secondo le nuove disposizioni contenute nel decreto “Trasparenza” avranno la possibilità di sanare tale irregolarità, ottenendo così l’applicazione delle sanzioni nel ...

< 1 2 3 4 ... 37 >

TORNA SU