Resta l’obbligo della patente a crediti per gli archeologi
L’Ispettorato nazionale del Lavoro rettifica la FAQ n. 11 senza intaccare l’obbligo legato all’operatività all’interno del cantiere
L’archeologo che opera fisicamente nei cantieri temporanei o mobili resta obbligato a dotarsi di patente a crediti. Lo ha confermato l’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL), che ha proceduto a rettificare la FAQ n. 11, pubblicata lo scorso 15 ottobre, senza però modificare la sostanza, ossia che tale tipologia di professionista resta soggetto al nuovo obbligo previsto dall’art. 27 comma 1 del DLgs. 81/2008.
Questa disposizione lega l’obbligo di possesso della patente all’operatività fisica all’interno dei cantieri temporanei o mobili di cui all’art. 89 comma 1 lett. a) del DLgs. 81/2008, una norma che, a sua volta, rimanda a un luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile, il cui elenco è riportato nell’Allegato X.
In ragione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41