Legittimo l’accertamento induttivo per il finanziamento soci
La carente capacità finanziaria dei soci a supportare le erogazioni e la modalità in contanti delle corresponsioni sono indici di ricavi «in nero»
In tema di finanziamento soci alla società, gli apporti possono essere ripresi a tassazione, legittimando anche l’accertamento induttivo, se difetta la delibera di assemblea, vi sia una carente capacità finanziaria dei soci a supportare le erogazioni, specie se di ingente importo, e il pagamento sia avvenuto in contanti.
In difetto di giustificazioni da parte della società e/o dei soci, essi costituiscono elementi indiziari positivamente valutabili in relazione alla legittimità dell’accertamento.
A tale conclusione è giunta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16904 del 24 giugno 2025 che torna a sostenere la legittimità della presunzione per cui i finanziamenti soci possono essere ritenuti utili non dichiarati ad opera della società che li ha ricevuti.
Rammentiamo che la ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41