Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 8 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Rebecca AMATO

FISCO 7 giugno 2023

Termini processuali sospesi sino a luglio per gli alluvionati

Con il decreto “Alluvioni” (DL 61/2023) è prevista una sospensione ad hoc dei termini processuali nei giudizi tributari se la parte o il difensore hanno residenza, domicilio o sede in uno dei territori dell’Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti ...

FISCO 3 giugno 2023

Sospensione dei versamenti tributari e contributivi per gli alluvionati

Il DL 1° giugno 2023 n. 61, c.d. decreto “Alluvioni”, contiene misure di intervento a favore dei soggetti ubicati nei territori dell’Emilia Romagna, Marche e Toscana che sono stati colpiti dall’emergenza alluvionale. Una delle principali misure di ...

IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2023

La difesa delle Entrate sui vizi propri della cartella dà adito a dubbi

Parte del contenzioso tributario attiene ai giudizi avverso gli atti dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, che è un ente pubblico economico dal 2017, cui è demandato per legge l’esercizio di funzioni relative alla riscossione nazionale ex art. 1 ...

FISCO 24 maggio 2023

Indennità fino a 3.000 euro per i lavoratori autonomi alluvionati

A seguito dell’alluvione che ha colpito molti Comuni dell’Emilia Romagna e delle Marche, ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che prevede importanti risposte per i territori interessati. Sotto il versante tributario, ...

FISCO 19 maggio 2023

La conciliazione sulla competenza fiscale osta al rimborso delle maggiori imposte

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 9322 del 4 aprile 2023, ha affrontato la problematica legata agli accertamenti derivanti da violazione per imputazione di un costo o ricavo in un diverso periodo di imposta rispetto a quello di competenza ...

FISCO 17 maggio 2023

L’errore sullo scorporo dell’IVA blocca il rimborso delle dirette

La Cassazione, con la sentenza n. 13332 in tema di diritto al rimborso depositata ieri, 16 maggio 2023, si è pronunciata sull’annoso tema del dies a quo, ovvero del momento in cui il contribuente può esercitare il relativo diritto legato all’...

FISCO 12 maggio 2023

Illegittimo l’accertamento al socio della società estinta anche nei cinque anni

Una recente pronuncia della giurisprudenza di merito ha annullato l’accertamento notificato agli ex soci della società estinta in luogo dei soggetti a cui spetta la rappresentanza, ovvero al liquidatore o all’amministratore, in applicazione dell’art...

IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2023

L’infedele dichiarazione assorbe l’indebita detrazione IVA

In materia di violazioni IVA è frequente imbattersi in fattispecie particolari che determinano, a fronte di un unico comportamento, l’applicazione di più sanzioni. È il caso in cui, a seguito di una indebita detrazione commessa nella liquidazione ...

FISCO 4 maggio 2023

In Gazzetta il decreto che modifica il processo tributario telematico

Ieri è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023, di modifica del DM del 4 agosto 2015, che aggiorna le regole tecniche alla piattaforma del SIGIT mediante correttivi che efficientano...

FISCO 29 aprile 2023

Il fallito può sempre impugnare l’accertamento con inerzia del curatore

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 11287 di ieri, 28 aprile 2023, chiamate a pronunciarsi sulla legittimazione processuale del fallito cui è stato notificato un atto impositivo riferito ad anni di imposta antecedenti alla ...

1 2 >

TORNA SU