ACCEDI
Mercoledì, 15 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Rebecca AMATO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 13 gennaio 2025

L’errata aliquota IVA non stoppa la sanzione per omessa regolarizzazione

Il cessionario/committente deve regolarizzare gli errori commessi dalla controparte senza poter sindacare le valutazioni giuridiche da questi effettuate. Tuttavia, ove il cessionario sia in possesso di elementi valutativi ulteriori rispetto alla ...

FISCO 11 gennaio 2025

Valido il ricorso notificato per posta anziché con PEC

Il ricorso tributario non può essere dichiarato inammissibile se notificato tramite servizio postale e non in via telematica. Ove la controparte si sia costituita in giudizio svolgendo le sue difese, la notificazione ha raggiunto il suo scopo e ...

FISCO 8 gennaio 2025

Presunzione di cessione esclusa per i non obbligati alle scritture ausiliarie di magazzino

La presunzione di cessione di cui al DPR 441/97 non opera per i soggetti che non sono obbligati alla tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino. Tuttavia, l’inoperatività di tale cessione non comporta anche l’inapplicabilità delle norme generali ...

IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2025

L’adesione del sostituto sulla natura della ritenuta vincola il percipiente

Il rapporto tra sostituto d’imposta e sostituito, in cui il primo è tenuto in luogo del secondo al pagamento della ritenuta a titolo d’imposta o di acconto ex art. 64 comma 1 del DPR 600/73, determina sin dall’origine un rapporto di solidarietà ...

FISCO 2 gennaio 2025

Disponibili i nuovi modelli di dilazione dei ruoli

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha messo a disposizione sul proprio sito i nuovi modelli di rateizzazione dei ruoli. Ciò in concomitanza con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024, del DM 27 dicembre 2024 ...

FISCO 21 dicembre 2024

Per le ricevute di notifica ammesso il file «eml» ma non «msg»

Con il processo tributario telematico la notifica del ricorso avviene per PEC che è provata dal sistema di gestione della casella che genera due ricevute: quella di accettazione (che attesta la presa in carico del messaggio rilasciata dal gestore PEC...

FISCO 14 dicembre 2024

L’indebita detrazione IVA non è assorbita dall’infedele dichiarazione

La sanzione di infedele dichiarazione ex art. 5 comma 4 del DLgs. 471/97 non assorbe la sanzione di indebita detrazione IVA ex art. 6 comma 6 del DLgs. n. 471/97. Questo è in sostanza l’arresto della Cassazione cui è pervenuta con la sentenza n. ...

IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2024

La «protocollazione» del ricorso dimostra la sua notifica

Con l’obbligatorietà del processo tributario telematico ex art. 16 comma 5 del DL 119/2018, per gli atti notificati dal 1° luglio 2019, sia la notifica che il deposito degli atti processuali avviene in via telematica per tutte le parti, salvo che la ...

FISCO 27 novembre 2024

Da disciplinare le spese processuali se interviene l’autotutela sostitutiva

La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 30051 depositata il 21 novembre 2024, ha sancito, in sintesi, che con l’autotutela sostitutiva l’Amministrazione finanziaria può sempre emendare vizi formali o sostanziali. È stato sostanzialmente ...

FISCO 22 novembre 2024

Autotutela sostitutiva peggiorativa sempre possibile

La Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 30051 depositata ieri, 21 novembre 2024, si è pronunciata sulla legittimità dell’autotutela sostitutiva quale istituto ulteriormente derogatorio del principio di unicità e globalità dell’accertamento, ...

1 2 3 ... 15 >

TORNA SU