ACCEDI
Mercoledì, 29 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Rebecca AMATO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 28 ottobre 2025

La soglia del divieto di compensazione per ruoli scaduti scende a 50 mila euro

Con il disegno di legge di bilancio 2026 si profila l’abbassamento della soglia di compensazione per ruoli scaduti a netto sfavore del contribuente. L’art. 26 comma 2 del Ddl. prevede la modifica all’art. 37 comma 49-quinquies del DL 223/2006, che ...

FISCO 28 ottobre 2025

L’uso promiscuo non rileva se i locali sono divisi da una porta

In tema di accesso in un locale a uso promiscuo con l’abitazione occorre che l’autorizzazione specifichi i gravi indizi di evasione. L’uso promiscuo ricorre non soltanto se gli ambienti sono contestualmente utilizzati per la vita familiare e per l’...

FISCO 21 ottobre 2025

L’omesso deposito delle ricevute fa decorrere il termine lungo di impugnazione

Nel processo tributario, ai fini del decorso del termine “breve” d’impugnazione il mancato rispetto delle formalità previste ai sensi dell’art. 38 del DLgs. 546/92, ovvero della prova da parte del notificante del loro rispetto, anche a mezzo di ...

FISCO 14 ottobre 2025

Omessa allegazione della segnalazione interna che stimola il controllo priva di conseguenze

La mancata allegazione di una segnalazione interna degli uffici, sulla cui base è stato emesso l’accertamento, non può causare l’annullamento dello stesso. Così si è espressa la Cassazione con la pronuncia n. 18199/2025, che ha ritenuto la ...

IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2025

Super bollo auto con decadenza di cinque anni per l’accertamento

Il super bollo auto è un’addizionale erariale istituita dal 2011 ai sensi dell’art. 23 comma 21 del DL 98/2011, per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose di maggior potenza (dal 2012 è pari a 20 euro per ...

FISCO 30 settembre 2025

Non serve la notifica dell’atto di intervento volontario alle parti processuali

L’art. 14 comma 5 del DLgs. 546/92 sancisce che l’atto di intervento in giudizio deve essere notificato alle altre parti del processo. Tale adempimento, ovvero la notifica dell’atto di intervento, è privo di effetto se la controparte non motiva il ...

FISCO 16 settembre 2025

Niente sanzione se è il commercialista il colpevole della dichiarazione omessa

In tema di sanzioni, si applica la causa di non punibilità ex art. 6 del DLgs. 472/97 che esclude l’irrogabilità della sanzione se il fatto è imputabile al terzo denunciato all’autorità giudiziaria (nella specie, responsabile del delitto di ...

FISCO 15 settembre 2025

Annullabile l’accertamento di omessa IMU per mancato contraddittorio preventivo

L’avviso di accertamento relativo all’omesso versamento dell’IMU su più immobili, che comporta una serie di attività di determinazione del valore imponibile sottostante, eccedendo il mero incrocio dei dati nelle banche dati, deve essere preceduto dal...

FISCO 12 settembre 2025

Con l’adesione alla rottamazione la sospensione diventa estinzione del processo

In sede di conversione del DL 84/2025 nella L. 108/2025, il legislatore ha introdotto una norma di interpretazione autentica sull’estinzione del processo tributario a seguito di adesione alla rottamazione dei ruoli ex L. 197/2022. Si tratta dell’...

FISCO 29 agosto 2025

Basta l’accertamento alla società estinta per invocare la responsabilità del socio

In tema di società estinta non occorre che decorra il quinquennio ex art. 28 del DLgs. 175/2014 per la notifica dell’accertamento al socio unico e amministratore chiamato a rispondere ai fini della responsabilità ex art. 36 del DPR 602/73. Inoltre...

1 2 3 ... 21 >

TORNA SU