ACCEDI
Venerdì, 8 dicembre 2023 - Aggiornato alle 10.12

PAGINA AUTORE

Rebecca AMATO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 6 dicembre 2023

Intelligenza artificiale all’esame della delega fiscale

Lo schema di decreto legislativo in tema di accertamento e concordato preventivo biennale, nonché quello sullo Statuto del contribuente stando alle bozze circolate, consentono qualche riflessione preliminare in ordine ai futuri riflessi dell’...

FISCO 5 dicembre 2023

Legittimità dell’autotutela sostitutiva in aumento all’esame delle Sezioni Unite

La Cassazione, con l’ordinanza n. 33665 del 1° dicembre 2023, ha rimesso gli atti al Primo Presidente della Corte per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite circa la legittimità dell’esercizio dell’autotutela sostitutiva quale istituto ...

FISCO 23 novembre 2023

La pandemia da COVID-19 è causa di forza maggiore

È ammessa la causa di forza maggiore con disconoscimento della sanzione a seguito della pandemia da COVID-19 per il contribuente fortemente penalizzato dalle misure restrittive. Così la Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia...

FISCO 16 novembre 2023

Il merito potrà essere deciso direttamente nell’udienza cautelare

Stando alla bozza circolata, il DLgs. di riforma del contenzioso tributario in attuazione della legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023), atteso oggi in esame preliminare al Consiglio dei Ministri, introdurrà novità di rilevo sul procedimento ...

FISCO 9 novembre 2023

La contestazione della violazione inibisce il ravvedimento sui corrispettivi

Il ravvedimento speciale sui corrispettivi telematici, previsto dall’art. 4 del DL 131/2023 relativo alle violazioni derivanti da omessa/infedele memorizzazione/trasmissione dei corrispettivi telematici ex art. 6 commi 2-bis e 3 del DLgs. 471/97, si ...

FISCO 7 novembre 2023

Dalla riliquidazione del dovuto decorre il dies a quo del rimborso

Nel caso di redditi soggetti a tassazione separata liquidati con avviso bonario, cui segue un secondo provvedimento di liquidazione fondato su un presupposto erroneo, ai fini del dies a quo del rimborso si deve tener conto del provvedimento erroneo e...

IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2023

Accertamento incidentale del reato con poca rilevanza per i proventi illeciti

Nel sistema tributario domestico vengono tassati i proventi conseguiti mediante lo svolgimento di un’attività sia lecita che illecita. Con l’art. 14 comma 4 della L. 537/93, infatti, il legislatore ha per la prima volta inteso tassare la ricchezza...

FISCO 31 ottobre 2023

L’errore sul giudice monocratico non fa retrocedere il processo in primo grado

L’inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del giudice dell’ottemperanza di secondo grado determina causa di nullità della decisione che può essere fatta valere mediante impugnazione. Questo è il principio espresso...

IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2023

Sufficiente il 730 ai fini del rimborso delle ritenute per il sostituito

Nell’ambito delle violazioni connesse all’obbligo di esecuzione delle ritenute fiscali sul versante del contenzioso tributario, non secondaria è la questione relativa alla dimostrazione di aver subito le ritenute da parte del sostituito ai fini dello...

FISCO 25 ottobre 2023

Poco impatto per lo stop ai plurimi accertamenti per lo stesso periodo

Lo schema di decreto legislativo che modifica lo Statuto del contribuente (L. 212/2000) licenziato nella seduta del Consiglio dei Ministri del 23 ottobre 2023, prevede l’introduzione di una novella disposizione relativa al “Divieto di bis in idem nel...

1 2 3 ... 6 >

TORNA SU