ACCEDI
Domenica, 14 settembre 2025

PAGINA AUTORE

Rebecca AMATO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 12 settembre 2025

Con l’adesione alla rottamazione la sospensione diventa estinzione del processo

In sede di conversione del DL 84/2025 nella L. 108/2025, il legislatore ha introdotto una norma di interpretazione autentica sull’estinzione del processo tributario a seguito di adesione alla rottamazione dei ruoli ex L. 197/2022. Si tratta dell’...

FISCO 29 agosto 2025

Basta l’accertamento alla società estinta per invocare la responsabilità del socio

In tema di società estinta non occorre che decorra il quinquennio ex art. 28 del DLgs. 175/2014 per la notifica dell’accertamento al socio unico e amministratore chiamato a rispondere ai fini della responsabilità ex art. 36 del DPR 602/73. Inoltre...

IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2025

Riconoscimento dell’IVA con LIPE omesse anche nell’induttivo puro

Con il metodo accertativo c.d. induttivo puro ex artt. 39 comma 2 del DPR 600/73 e 55 del DPR 633/72, l’Agenzia delle Entrate ricostruisce il reddito complessivo del contribuente accertato con minor rigore rispetto agli accertamenti analitici o ...

FISCO 14 agosto 2025

La chiusura del locale stoppa la sanzione pecuniaria

Il diritto comunitario osta a una normativa nazionale che prevede sia inflitta una sanzione pecuniaria al soggetto passivo che non abbia emesso giustificativi di cassa relativi a vendite realizzate, se tale infrazione ha già dato luogo a una sanzione...

FISCO 11 agosto 2025

Prova in appello ammissibile se il primo grado è stato deciso per direttissima

Nel processo tributario il DLgs. 220/2023 ha introdotto l’art. 47-ter del DLgs. 546/92, che prevede la possibilità che il giudice decida direttamente sul merito in sede cautelare. In sostanza, a fronte della domanda cautelare del ricorrente, ci si ...

FISCO 4 agosto 2025

Sanzione di inutilizzabilità delle prove acquisite nella verifica non retroattiva

Il nuovo art. 7-quinquies della L. 212/2000, introdotto dal DLgs. 220/2023, secondo cui non sono utilizzabili gli elementi di prova acquisiti oltre i termini previsti dallo Statuto del contribuente per l’esecuzione di verifiche o in violazione di ...

FISCO 28 luglio 2025

Autorizzazione e PVC con motivazione e giustificazione di accesso

Il disegno di legge di conversione del DL 84/2025, che dopo il via libera della Camera è passato all’esame della Commissione Finanze del Senato ed è atteso in Aula domani, martedì 29 luglio, contiene una novità in materia di accessi, ispezioni e ...

IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2025

Ravvedimento con dubbi per le violazioni sull’invio dei dati al Sistema TS

Al fine della predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate, è posto l’obbligo in capo agli iscritti all’albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri, nonché di numerosi altri soggetti operanti in ambito sanitario, di inviare i dati ...

FISCO 2 luglio 2025

Aggi di riscossione invariati anche se la conciliazione riduce la pretesa

Restano dovuti nella misura originaria gli aggi di riscossione richiesti per effetto dell’iscrizione a ruolo delle somme dovute a seguito della riscossione frazionata (art. 68 del DLgs. 546/92), anche se la pretesa tributaria da cui originano viene ...

FISCO 1 luglio 2025

Richiesta delle spese processuali con effetti sui termini di impugnazione

Decorre il termine breve di impugnazione anche nel caso in cui la notifica della sentenza sia stata spiegata per chiedere il pagamento delle spese processuali del primo grado di giudizio. A tale arresto è possibile giungere mediante una lettura ...

1 2 3 ... 20 >

TORNA SU